VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 15 MARZO 2000.

 

Il giorno 15/03/2000 alle ore 17,00 si è riunito il Consiglio della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali nell’Aula I del Dipartimento di Matematica per discutere il seguente ordine del giorno:

 

·       Comunicazioni

·       Argomenti delegati alla Giunta di Facoltà;

1)      Approvazione del verbale delle sedute del 9.2.2000 e 24.2.2000;

2)      Presa d’atto da parte della Facoltà dell’impegno didattico per l’a.a. 99/2000, dell’attività svolta per l’a.a. 98/99 ed eventuali dichiarazioni relative ad anni precedenti;

3)      Relazione sull’attività scientifica didattica e organizzativa svolta dal prof. G. Marchese nel triennio 95-96/97-98;

4)      Chiamata idonei in procedure di valutazione per posti di professori di ruolo banditi dalla Facoltà: I fascia, sett. A01B-Algebra, sett.D01B- Geologia stratigrafica;

5)      Destinazione di posti di ruolo e chiamata di idonei in procedure di valutazione indette da altre Università per posti di professori di ruolo: I fascia, sett. C02X;

6)      Programmazione delle richieste di concorsi per posti di professore di ruolo e di ricercatore per l'anno 2000;

7)      Giudizio della Facoltà sull'attività didattica ed organizzativa svolta da candidati ai concorsi per professore di ruolo di I e II fascia;

8)      Affidamento di insegnamenti vacanti per l'a.a.99/2000;

9)      Carico didattico a ricercatori di nuova nomina per l’a.a. 99/2000;

10)   Richiesta di istituzione di un Master in Bioinformatica e Biologia computazionale;

11)   Stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa per la realizzazione del SIFAS (Sistema Informativo di Facoltà);

12)   Pratiche studenti;

13)   Varie ed eventuali.

Integrazione all'ordine del giorno

14)   Afferenza delle discipline ai Dipartimenti (lettera del prof. F.Macchia)

 

 

Presiede il prof. G. Arnese, funge da Segretario il prof. P. Cantatore.

 

 

Il Preside comunica che l’assemblea è legalmente costituita (totale n.363, presenti n.179, giustificati n.113, ingiustificati n.71, numero legale n.126, maggioranza assoluta docenti di I e II fascia n.125) (all.n.1).

 

 

- COMUNICAZIONI

o        Area personale docente settore I: Nomina Presidente cl in Scienze Ambientali;

o        Area personale docente: Nomina a Presidente o Commissari d'esame per scuole italiane funzionanti all'estero;

o        Area formazione post-lauream- Dottorato di ricerca: 48 borse di studio per attività di ricerca post dottorato

o        Sintesi sul convegno organizzato dal CUN l'8.3.2000;

o        GU Serie generale n.33 del 10.2.2000: Modificazioni al regolamento relativo al termine per il rilascio dei diplomi universitari;

o        GU serie speciale n.13 del 15.2.2000: MURST - Prima e seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per l'anno 2000;

o        GU Serie generale n.51 del 2.3.2000: MURST - Bando relativo al cofinanziamento dei programmi di ricerca 2000;

o        GU Serie generale n.52 del 3.3.2000: MURST - Decreto 18 febbraio 2000.

o        GU Serie generale n.53 del 4.3.2000: MURST - Decreto 21 gennaio 2000.

o        Il Notiziario nn.770-771.

 

Il Preside comunica il pensionamento dal 1° marzo 2000 del prof. E. Quagliariello e legge il ritratto della sua personalità scientifica e delle sue realizzazioni nelle varie cariche da lui ricoperte (all.A).

Il Preside legge l'elenco dei corsi integrativi ex art.25 DPR 382/80 per i quali è stato approvato il rinvio all'a.a.99/2000 con l'obbligo che siano svolti entro l'a.a. in corso:

1) Lettura ed interpretazione di profili sismici nell'area mediterranea, con particolare riguardo alla regione italiana - Studioso: Anelli Luigi L.4.000.000

2) Implicazioni della mobilità dei sistemi dunari sull'evoluzione della fascia costiera - Studioso: Dabrio Cristino J. L.5.150.000

3) Semigruppi di operatori in spazi di funzioni ed equazioni di evoluzione - Studioso: Rasa Ioan L.5.944.000

4) Fondamenti della scienza cognitiva - Studioso: Laird Philip J. L.7.000.000

5) Superfici di energia potenziale per molecole biatomiche e poliatomiche - Studioso: Patridge H. L.8.000.000

6) Teoria dei processi non adiabatici - Studioso: Nikitin Eugeni L.5.473.000

7) Business e software processes - Studioso: Petrosanti Carlo L.2.736.000

8) Le tafofacies come mezzo per le analisi di facies - Stusioso: Brett C. L.6.384.000.

 

 

- ARGOMENTI DELEGATI ALLA GIUNTA DI FACOLTÀ

Nella riunione del    la Giunta ha deliberato quanto segue:

 

A) Nulla osta per residenze fuori sede

Parere favorevole alla concessione del nulla osta in oggetto ai seguenti docenti per la sede accanto ad ognuno indicata:

dr. A. Tallarico            Bologna

dr. F. Tolli            Roma

a condizione che gli interessati assolvano tutti i loro doveri istituzionali nella sede di afferenza.

 

 

1) APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLE SEDUTE DEL 9.2.2000 E 24.2.2000

Il Preside chiede se vi sono osservazioni o correzioni sul verbale del Consiglio seduta del 9.2.2000. Non essendovene, mette in votazione l'approvazione di detto verbale che viene approvato all'unanimità.

Il Preside chiede, altresì, se vi sono osservazioni o correzioni sul verbale del Consiglio seduta del 24.2.2000. Non essendovene, mette in votazione l'approvazione di detto verbale che viene approvato all'unanimità.

 

 

2) PRESA D’ATTO DA PARTE DELLA FACOLTÀ DELL’IMPEGNO DIDATTICO PER L’A.A. 99/2000, DELL’ATTIVITÀ SVOLTA PER L’A.A. 98/99 ED EVENTUALI DICHIARAZIONI RELATIVE AD ANNI PRECEDENTI

Si approva l'impegno didattico e l'attività svolta dei seguenti docenti:

A. Agostiano, A. Corcelli, A.M. Fanelli, B. Ghidini, L. La Volpe, F. Loiacono, S. Micelli, G. Piccarreta, G. Raguso, G. Zito.

 

 

3) RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA SVOLTA DAL PROF. G. MARCHESE NEL TRIENNIO 95-96/97-98

Il C. di F. prende atto della relazione in oggetto (all.n.2).

 

 

4) CHIAMATA IDONEI IN PROCEDURE DI VALUTAZIONE PER POSTI DI PROFESSORI DI RUOLO BANDITI DALLA FACOLTÀ: I FASCIA, SETT. A01B-ALGEBRA, SETT.D01B- GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Il Preside ricorda che per le chiamate di professori di I fascia votano solo i professori ordinari e straordinari; per le chiamate di professori di II fascia votano solo i professori di ruolo.

Il Preside invita i docenti direttamente interessati e presenti in aula ad allontanarsi durante la discussione relativa. Il Segretario curerà la procedura.

 

A) CHIAMATA IDONEO VALUTAZIONE COMPARATIVA INDETTA DALL’UNIVERSITÀ DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. E NN. PER UN POSTO DI I FASCIA PER IL SETTORE A01B-ALGEBRA

Il Preside comunica che la procedura di valutazione comparativa, indetta su richiesta della Facoltà di Scienze mm. ff. e nn. dell’Università di Bari con DR n.2863 del 19.3.99 per un posto di I fascia per il settore A01B-Algebra, è terminata , che i relativi atti sono stati approvati con DR n.652 del 10.2.2000 e che sono risultati idonei i proff.: Di Vincenzo Onofrio, Gianni Patrizia, Zanardo Paolo.

Il Preside legge i giudizi collegiali della Commissione giudicatrice sui tre idonei. Il C. di F., visti gli atti del concorso, visto il giudizio espresso dalla Commissione sugli idonei, visto il parere del Dipartimento di Matematica, vista la congruenza del profilo scientifico del prof. O. Di Vincenzo quale espresso dalla Commissione, con quello definito dalla facoltà in occasione del bando di concorso, delibera, all’unanimità, con voto limitato ai professori di I fascia, di chiamare il prof. O. Di Vincenzo a ricoprire la cattedra di I fascia del settore A01B-Algebra.

Il C. di F., infine, valutate le attività didattiche da espletare nel settore, delibera, unanime, di affidare al prof. O. Di Vincenzo la responsabilità didattica dell'insegnamento di Algebra (cl in Matematica). Il C. di F, inoltre, delibera che la presa di servizio avvenga dal 1° novembre 2000.

 

B) CHIAMATA IDONEO VALUTAZIONE COMPARATIVA INDETTA DALL’UNIVERSITÀ DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. E NN. PER UN POSTO DI I FASCIA PER IL SETTORE D01B-GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Il Preside comunica che la procedura di valutazione comparativa, indetta su richiesta della Facoltà di Scienze mm. ff. e nn. dell’Università di Bari con DR n.2863 del 19.3.99 per un posto di I fascia per il settore D01B-Geologia stratigrafica, è terminata , che i relativi atti sono stati approvati con DR n.564 del 7.2.2000 e che sono risultati idonei i proff.: De Zanche Vittorio, Loiacono Francesco, Masetti Daniele.

Il Preside legge i giudizi collegiali della Commissione giudicatrice sui tre idonei. Il C. di F., visti gli atti del concorso, visto il giudizio espresso dalla Commissione sugli idonei, visto il parere del Dipartimento di Geologia e Geofisica, vista la congruenza del profilo scientifico del prof. F. Loiacono quale espresso dalla Commissione, con quello definito dalla facoltà in occasione del bando di concorso, delibera, all’unanimità, con voto limitato ai professori di I fascia, di chiamare il prof. F. Loiacono a ricoprire la cattedra di I fascia del settore D01B-Geologia Stratigrafica.

Il C. di F., infine, valutate le attività didattiche da espletare nel settore, delibera, unanime, di affidare al prof. F. Loiacono la responsabilità didattica nel II semestre degli insegnamenti di Geologia (1 modulo), Sedimentologia (1 modulo)(cl in Scienze Geologiche). Il C. di F, inoltre, chiede che il prof. F. Loiacono possa prendere servizio dal 1° aprile 2000.

Prima di discutere i punti 5) e 6) all'odg che attengono entrambi all'utilizzo dei posti di ruolo di professori e ricercatori di cui dispone la Facoltà, Il Preside fa presente che l'Amministrazione, in un incontro con i Presidi, ha comunicato le disponibilità di ciascuna Facoltà ed in particolare il budget disponibile per la Facoltà di Scienze mm. ff. e nn., sintesi dei posti di ruolo storicamente afferenti alla Facoltà, che assomma a 16,809 DE (Docenti Equivalenti).

Nelle delibere si farà direttamente riferimento a tale budget: nelle proposte e nella discussione si farà, naturalmente, riferimento all'appartenenza storica dei posti di ruolo vacanti ai vari Dipartimenti ed ai vari settori.

A tal fine si allegano alcuni prospetti sulla situazione storica aggiornata dei posti di ruolo (all.n.3) e sulle proposte concernenti i punti 5) e 6) all'odg (all.n.4).

Nell'ambito del quadro storico (all.n.3) si precisa che la quota 0.24 DE, prelevata secondo una delibera del Consiglio precedente dal budget ex Scaramuzzi (E01B) per costituire assieme al posto ex Pesente (0.76 DE) un posto di I fascia su cui è stata chiamata la prof.ssa V. Casavola, viene ora restituita al posto ex Scaramuzzi che vede così reintegrato il suo budget; questa restituzione avviene prelevando 0.24 DE dal budget del posto di II fascia lasciato libero dalla prof.ssa V. Casavola dopo la presa di servizio dal 1° marzo 2000 sul posto di I fascia su cui è stata chiamata.

 

 

5) DESTINAZIONE DI POSTI DI RUOLO E CHIAMATA DI IDONEI IN PROCEDURE DI VALUTAZIONE INDETTE DA ALTRE UNIVERSITÀ PER POSTI DI PROFESSORI DI RUOLO: I FASCIA, SETT. C02X

Il Preside ricorda che le chiamate di cui all'oggetto vanno conteggiate nel budget di 16,809 DE comunicato dall'Amministrazione.

Il Preside ricorda, inoltre, che le professoresse

A. Agostiano, idonea nella valutazione comparativa per un posto di I fascia settore C02X indetta dalla Fac. Agraria dell'Università di Foggia (atti approvati il 22.1.2000) e

M. Lazzo, idonea nella valutazione comparativa per un posto di II fascia settore A02A indetta dalla Fac. Ingegneria dell'Università di Reggio Calabria (atti approvati il 18.1.2000)

afferenti a questa Facoltà, hanno chiesto di essere chiamate a ricoprire presso la Facoltà di Scienze mm. ff. e nn. un posto di ruolo corrispondente a quello per cui sono state dichiarate idonee.

Il Preside comunica che il Dipartimento di Chimica ha espresso parere favorevole alla chiamata della prof.ssa A. Agostiano proponendo di utilizzare a tale scopo il posto di II fascia ex Sacco (libero dal 1° marzo 2000) e una quota pari a 0,24 DE del posto ex Inglese.

Il Dipartimento di Matematica ha espresso parere favorevole alla chiamata della prof.ssa M. Lazzo proponendo di utilizzare a tale scopo il posto vacante di II fascia ex Lopez Luciano.

Il C. di F., quindi, passa a deliberare quanto segue:

 

Istituzione di un posto di un professore di ruolo di I fascia settore C02X-Chimica Fisica e chiamata della prof.ssa A. Agostiano su tale posto.

Il C. di F., unanime, con voto di tutti i professori di ruolo e dei ricercatori, delibera di finanziare col budget assegnato alla Facoltà un posto di I fascia.

Inoltre il Consiglio, unanime, con voto limitato ai professori di I fascia e in presenza della loro maggioranza assoluta, delibera di assegnare il posto di I fascia in oggetto al settore C02X- Chimica Fisica.

Il Preside ricorda che per le chiamate di professori di I fascia votano solo i professori ordinari e straordinari.

La prof.ssa A. Agostiano si allontana dall'aula.

Il C. di F., infine, visti gli atti del concorso, considerato che l'Università che ha bandito il concorso ha già chiamato un idoneo, delibera, all'unanimità, con voto limitato ai professori di I fascia, di chiamare la prof.ssa A. Agostiano a coprire il posto di I fascia settore C02X-Chimica Fisica.

Infine il Consiglio delibera di affidare alla prof.ssa A. Agostiano la prosecuzione nel 2° semestre dell'insegnamento di Chimica Fisica III per il cl in Chimica e pertanto chiede che la prof.ssa A. Agostiano possa prendere servizio in corso d'anno a partire dal 1° aprile 2000.

La prof.ssa A. Agostiano rientra in aula.

 

Istituzione di un posto di un professore di ruolo di II fascia settore A02A-Analisi Matematica e chiamata della prof.ssa M. Lazzo su tale posto.

Il C. di F., unanime, con voto di tutti i professori di ruolo e dei ricercatori, delibera di finanziare col budget assegnato alla Facoltà un posto di II fascia.

Inoltre il Consiglio, unanime, con voto limitato ai professori di I e II fascia e in presenza della loro maggioranza assoluta, delibera di assegnare il posto di II fascia in oggetto al settore A02A-Analisi Matematica.

Il Preside ricorda che per le chiamate di professori di II fascia votano solo i professori di ruolo.

La prof.ssa M. Lazzo si allontana dall'aula.

Il C. di F., infine, visti gli atti del concorso, considerato che l'Università che ha bandito il concorso ha già chiamato un idoneo, delibera, all'unanimità, con voto limitato ai professori di I e II fascia, di chiamare la prof.ssa M. Lazzo a coprire il posto di II fascia settore A02A-Analisi Matematica.

Infine il Consiglio delibera di affidare alla prof.ssa M. Lazzo la responsabilità didattica dell'insegnamento di Analisi matematica I corso B per il cl in Matematica e chiede che la prof.ssa M. Lazzo possa prendere servizio in corso d'anno a partire dal 1° ottobre 2000, in concomitanza con l'inizio dei corsi.

La prof.ssa M. Lazzo rientra in aula.

Con le operazioni deliberate in questo punto il budget di facoltà diventa pari a 16,809 - 1,76= 15,049 DE.

 

 

6) PROGRAMMAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONCORSI PER POSTI DI PROFESSORE DI RUOLO E DI RICERCATORE PER L'ANNO 2000

 

Il Preside ricorda che il budget disponibile, dopo le operazioni di cui al punto precedente, ammonta a 15.049 DE

Il Preside illustra il prospetto (all.n.4) delle proposte, sui posti da mettere a concorso, avanzate dai Dipartimenti, tenuto conto delle esigenze dei corsi di laurea.

Dalle motivazioni contenute nei verbali dei Dipartimenti e dalla discussione seguita alla loro lettura nel Consiglio, emerge l'assoluta necessità di bandire i concorsi per i posti richiesti per assicurare la didattica indispensabile dei corsi di laurea e per lo sviluppo della ricerca.

Il C. di F. passa a discutere le proposte avanzate dai vari Dipartimenti.

 

Il Dipartimento di Fisica avanza la motivata proposta di mettere a concorso due posti di ricercatori rispettivamente nei settori B01A e B02A utilizzando i budget dei posti vacanti di ricercatore ex Garuccio ed ex Cea.

Dopo breve discussione il C. di F. delibera:

 

Posto di ricercatore settore B02A-Fisica teorica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore.

Successivamente il Consiglio unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di assegnare il posto in oggetto al settore B02A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Posto nel settore scientifico disciplinare B02A (Fisica Teorica), destinato a soddisfare le necessità della didattica del corso di laurea in Fisica, ed in particolare per quella a contenuto teorico del secondo biennio, e per potenziare l'attività di ricerca teorica.

 

Posto di ricercatore settore B01A-Fisica generale

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore.

Successivamente il Consiglio unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di assegnare il posto in oggetto al settore B01A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Posto nel settore scientifico disciplinare B01A (Fisica generale), destinato a soddisfare le necessità didattiche dell'insegnamento della Fisica nei vari corsi di laurea della facoltà, e per potenziare l'attività di ricerca sperimentale.

 

Il Dipartimento di Matematica avanza la motivata proposta di mettere a concorso due posti di I fascia rispettivamente nei settori A02A e A01C utilizzando rispettivamente i budget dei posti vacanti di I fascia ex Jannelli ed ex Scandale.

Dopo breve discussione il C. di F. delibera:

 

Posto di professore di ruolo di I fascia settore A02A-Analisi Matematica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di professore di ruolo di I fascia.

Successivamente il Consiglio unanime, con il voto dei professori di I fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore A02A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Impegno didattico - L'attività didattica dovrà essere espletata su almeno un insegnamento fondamentale annuale (o equivalente) compreso nel raggruppamento disciplinare A02A-Analisi Matematica ed impartito presso la Facoltà di Scienze mm. ff. e nn. dell'Università di Bari, accompagnata da attività di tutorato e di assistenza agli studenti.

Impegno scientifico - L'impegno scientifico e l'attività di ricerca dovranno inquadrarsi nell'ambito dell'attività scientifica inerente il settore disciplinare A02A-Analisi Matematica, in atto presso la Facoltà di Scienze mm. ff. e nn. dell'Università di Bari, con particolare e riferimento a:

- Metodi variazionali e topologici ed equazioni differenziali non lineari

- Metodi di teoria degli operatori per problemi differenziali e di approssimazione

- Problemi al contorno per equazioni ellittiche e paraboliche.

 

Posto di professore di ruolo di I fascia settore A01C-Geometria

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di professore di ruolo di I fascia.

Il Consiglio unanime, con il voto dei professori di I fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore A01C e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di luglio 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Impegno didattico - L'attività didattica dovrà essere espletata su almeno un insegnamento fondamentale annuale (o equivalente) compreso nel raggruppamento disciplinare A01C-Geometria ed impartito presso la Facoltà di Scienze mm. ff. e nn. dell'Università di Bari, accompagnata da attività di tutorato e di assistenza agli studenti.

Impegno scientifico - L'impegno scientifico e l'attività di ricerca dovranno inquadrarsi nell'ambito dell'attività scientifica inerente il settore disciplinare A01C-Geometria, in atto presso la Facoltà di Scienze mm. ff. e nn. dell'Università di Bari, con particolare e riferimento a:

- Geometria delle varietà Riemanniane dotate di strutture addizionali

- Problemi combinatori e metodi combinatori in Geometria Integrale ed in Probabilità Geometriche

- Metodi geometrici ed omologici per il Calcolo delle Variazioni con applicazioni alla relatività generale e sue generalizzazioni.

 

Per l'Area Botanica sono pervenute due proposte:

- Proposta del Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali - Conservare al settore E01B il posto di I fascia ex Scaramuzzi e in una fase successiva trasformarlo in due posti di ricercatore nello stesso settore E01B

- Proposta del Dipartimento di Biologia e Patologia vegetale-

a) Concorso per un posto di I fascia settore E01E-Fisiologia Vegetale utilizzando il posto ex Bianco

b) Concorso per un posto di ricercatore settore E01A utilizzando una quota del posto di I fascia ex Scaramuzzi settore E'01B.

Si apre un'approfondita discussione.

Il prof. F. Macchia rileva che la proposta del Dip. di Biologia e Patologia vegetale porta ad un grave depauperamento del settore E01B-Botanica sistematica, tenendo presente che anche il posto ex Bianco settore E01A in realtà proviene da un posto di I fascia del settore E01B e che pertanto l'unico posto di I fascia rimasto al settore E01B ex Scaramuzzi verrebbe mutilato da tale proposta.

Intervengono i proff. I. Garuccio e G. Borraccino che criticano la proposta del dip. di Biologia e Patologia vegetale e mettono in evidenza la necessità di salvaguardare il settore E01B-Botanica sistematica.

Il prof. F. Macchia fa presente che la proposta del dip. di Biologia e Patologia vegetale potrebbe essere intesa solo come richiesta di uno spostamento temporaneo di risorse dal settore E01B al settore E01A e al settore E01E.

Il prof. S. Dipierro fa presente che la proposta del dip. di Biologia e Patologia vegetale non vuole assolutamente pregiudicare in modo permanente lo stato attuale delle cose e che invece lo stesso dipartimento ha in programma di istituire un posto di II fascia nel settore E01B

Su proposta del Preside, il Consiglio, unanime, fa propria l'esigenza espressa dai vari docenti di non depauperare il settore E01B e prende atto dell'impegno dei docenti di Botanica di reintegrare le risorse del settore E01B, qualora venisse approvata la proposta del dip. di Biologia e Patologia vegetale, con i budget dei posti che si prevede si libereranno nei settori E01A ed E01E.

Il Preside propone quindi che il C. di F. passi a deliberare in merito alla proposta del Dipartimento di Biologia e Patologia vegetale

 

Posto di professore di ruolo di I fascia settore E01E-Fisiologia vegetale

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di professore di ruolo di I fascia.

Il Consiglio, a maggioranza (1 voto contrario), con il voto dei professori di I fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore E01E e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000.

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Si richiede che il candidato possegga

- Pluriennale esperienza didattica che garantisca capacità di adeguare i contenuti del corso di Fisiologia Vegetale alle esigenze di studenti appartenenti a diversi corsi di laurea e di diploma della Facoltà di Scienze mm. ff. e nn.

- Comprovata esperienza scientifica su aspetti del metabolismo delle piante, con particolare riferimento alle caratteristiche biochimiche dei sistemi antiossidanti della cellula vegetale.

- Capacità organizzativa, nell'ambito delle realtà universitarie, e di coordinamento di progetti di ricerca di interesse locale e nazionale.

Numero massimo di pubblicazioni ammissibili:15.

 

Posto di ricercatore settore E01A-Botanica

Il C. di F., a maggioranza (1 voto contrario), con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore.

Successivamente il Consiglio, a maggioranza (1 voto contrario), con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di assegnare il posto in oggetto al settore E01A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Il candidato svolgerà attività didattica nel settore E01A Botanica, prevalentemente nel cl in Scienze Biologiche.

L'attività di ricerca sarà rivolta a studi morfo-funzionali delle piante.

 

Il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare presenta motivata proposta di concorso per un posto di II fascia settore E05A utilizzando il budget del posto vacante di II fascia ex Cantatore, un posto di ricercatore settore E05A utilizzando il budget del posto vacante di ricercatore ex Gadaleta, due posti di ricercatore riservati (legge 4/99 art.1 c.10) nel settore E05A utilizzando quanto necessario del budget del posto di I fascia ex Quagliariello.

Il Preside fa presente che ha ricevuto la richiesta di alcuni tecnici laureati che si proceda all'indizione di concorsi per ricercatore liberi o riservati dopo aver fatto una programmazione pluriennale sulla base delle necessità didattiche e scientifiche, del budget disponibile, della disponibilità dei tecnici laureati aventi titolo per aspirare a concorsi riservati.

Prende la parola il dott. R. Garrappa, quale rappresentante del personale tecnico-amministrativo che, pur esprimendo soddisfazione per la proposta del Dipartimento di Biochimica di bandire concorsi riservati in base alla L. 4/99, si sofferma sul rapporto tra concorsi liberi e concorsi riservati, facendo notare come l’indizione di concorsi liberi su settori in cui sono presenti tecnici laureati in possesso dei requisiti della L. 4/99, finisca col ledere le possibilità dei tecnici ed impedire la corretta applicazione della L. 4/99.

Chiede pertanto che la Facoltà effettui una programmazione dei concorsi riservati ai sensi della L. 4/99, da bandire subito o nei prossimi tre anni, e rinvii al Prossimo Consiglio le richieste di concorsi per posti di ricercatori su settori dove esistono tecnici laureati in possesso dei requisiti della L. 4/99, in modo tale da poter esaminare l’intera questione congiuntamente alla programmazione dei concorsi riservati.

Infine il dott. R. Garrappa fa presente che queste istanze erano state già illustrate in un documento firmato dai Tecnici del Dipartimento di Biochimica e già consegnato allo stesso Dipartimento di Biochimica.

Il Prof. E. Lofrumento fa presente che la proposta del Dip. di Biochimica e Biologia Molecolare è stata formulata sulla base delle esigenze didattiche e scientifiche e tenuto conto del budget disponibile, cercando di conciliare la necessità di inserire nuovi giovani ricercatori e quella di consentire dall'altra la normale progressione di carriera a coloro che già da tempo contribuiscono allo svolgimento dell'attività didattica e scientifica del Dipartimento ivi compresi i tecnici laureati in possesso di requisiti di cui al comma 10 art. 1 legge 4/99 (all.n.5)

Il Preside pone in votazione la richiesta di rinvio che viene respinta.

Si passa quindi a deliberare:

 

Posto di professore di ruolo di II fascia settore E05A-Biochimica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di professore di ruolo di II fascia.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di I e II fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore E05A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000.

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Attività scientifica: Biogenesi e metabolismo mitocondriale;

Attività didattica: Insegnamento per le discipline del settore E05A

 

Posto di ricercatore settore E05A-Biochimica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di assegnare il posto in oggetto al settore E05A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Attività scientifica: Metabolismo energetico della cellula eucariota

Attività didattica: Insegnamento per le discipline del settore E05A

 

Posto di ricercatore settore E05A-Biochimica (riservato ai sensi della legge 4/99 art.1 c.10)

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore ai sensi della legge 4/99 art.1 c.10, per la parte di competenza della Facoltà.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di assegnare il posto in oggetto al settore E05A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Attività scientifica: Studio delle interrelazioni tra organelli cellulari in condizioni fisiologiche e patologiche

Attività didattica: Insegnamento per le discipline del settore E05A

 

Posto di ricercatore settore E05A-Biochimica (riservato ai sensi della legge 4/99 art.1 c.10)

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore ai sensi della legge 4/99 art.1 c.10, per la parte di competenza della Facoltà.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di assegnare il posto in oggetto al settore E05A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Attività scientifica: Struttura e funzione delle proteine di membrana del sistema nervoso

Attività didattica: Insegnamento per le discipline del settore E05A

 

Il Dipartimento di Chimica ha avanzato la proposta di mettere a concorso un posto di II fascia settore C03X utilizzando il budget del posto vacante di II fascia ex Paniccia settore C03X.

Dopo breve discussione il C. di F. delibera:

 

Posto di professore di ruolo di II fascia settore C03X-Chimica generale ed inorganica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di professore di ruolo di II fascia.

Il Consiglio unanime, con il voto dei professori di I e II fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore C03X e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Impegno didattico: si richiede esperienza didattica pluriennale in ambito universitario riguardante i corsi del settore scientifico disciplinare C03X e, in particolare, i corsi di base di Chimica generale ed inorganica e laboratorio di Chimica dei materiali

Impegno scientifico: il candidato deve aver maturato esperienza pluriennale e capacità di ricerca nel campo della Chimica dei materiali e dei Trattamenti superficiali dei materiali

 

Il Dipartimento Geomineralogico avanza la proposta motivata di mettere a concorso un posto di II fascia nel settore D03A, utilizzando una quota del budget del posto vacante di I fascia ex Garavelli, e un posto di II fascia D03C utilizzando il posto di II fascia ex De Rosa.

Prende la parola il prof. C. Giacovazzo che contesta le procedure con cui il dip. Geomineralogico è pervenuto alla sua proposta e si dichiara favorevole alla proposta fatta lo scorso anno dallo stesso dipartimento di utilizzare il posto ex Garavelli per finanziare due posti di ricercatore.

Il prof. C. Giacovazzo presenta sull'argomento una nota scritta che si allega al presente verbale (all.n.6).

Il prof. E. Scandale, Direttore del Dip. Geomineralogico, difende la correttezza delle procedure seguite e chiede al Preside di leggere la motivazione della richiesta di un posto di II fascia nel settore D03A.

Il Preside legge la motivazione che si allega al presente verbale (all.n.7).

Si passa quindi a deliberare in merito:

 

Posto di professore di ruolo di II fascia settore D03A-Mineralogia

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di professore di ruolo di II fascia.

Successivamente il Consiglio, a maggioranza (presenti 129, 1 contrario, 12 astenuti), con il voto dei professori di I e II fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore D03A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Impegno scientifico: Qualificata attività di ricerca, mediante l'utilizzo di metodiche tradizionali ed avanzate, nel campo dell'alterazione e neoformazione di minerali nei sedimenti, in particolare delle argille e dei minerali delle argille; applicazioni industriali dei minerali argillosi ed archeometria di reperti storici fittili prodotti con minerali argillosi; mineralogia applicata all'alterazione dei monumenti: studio delle cause della formazione e delle modalità di crescita di nuove fasi mineralogiche e dei fenomeni alterativi. Sarà inoltre positivamente considerata l'attitudine ad avviare attività interdisciplinari connesse con il settore.

Impegno didattico: Attività didattica nel campo della Mineralogia applicata in sinergia con gli altri docenti del settore, al servizio dei corsi di studio che ne hanno necessità. L'attività dovrà essere volta segnatamente alla mineralogia applicata all'ambiente, ai beni culturali, all'archeometria ed all'industria, con particolare riferimento ai minerali di neoformazione ed alterazione, ai loro processi genetici e di crescita, alle loro proprietà chimiche e fisiche.

 

Posto di professore di ruolo di II fascia settore D03C-Geochimica e Vulcanologia

Il C. di F., a maggioranza (1 contrario), con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di professore di ruolo di II fascia.

Successivamente il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di I e II fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore D03C e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Il profilo didattico del candidato prevede lo svolgimento di attività che completino ed integrino la domanda didattica nelle discipline del settore D03C e in particolare affrontino la caratterizzazione quantitativa dei processi naturali affiancando alle tecniche di indagine sul terreno analisi di laboratorio per la raccolta di parametri fisici e chimici utili a circostanziare i processi propri della Vulcanologia.

Il profilo scientifico del candidato richiede la padronanza dei metodi per la ricostruzione della storia eruttiva dei vulcani e per la ricostruzione di eruzioni esplosive avvenute nel passato attraverso la modellizzazione dei processi di frammentazione, magmatica e freatomagmatica, e dei meccanismi di trasporto, basati anche sulla parametrizzazione quantitativa dei processi. Si richiede altresì la padronanza di approcci alla definizione della pericolosità che tengano conto della probabilità di accadimento dell'evento atteso e dei suoi parametri dinamici.

 

Dal Consiglio di Corso di laurea in Scienze Ambientali (decentrato a Taranto) e dal dipartimento di Chimica è pervenuta la proposta di mettere a concorso il posto di II fascia, assegnato con DM 30.7.96 per il settore C01A-Chimica-Analitica.

Dopo breve discussione il Consiglio delibera:

 

Posto di professore di ruolo di II fascia settore C01A-Chimica Analitica (per il CL in Scienze Ambientali a Taranto)

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà il posto di professore di ruolo di II fascia, già assegnato con DM 30.7.96.

Il Consiglio, unanime, con il voto dei professori di I e II fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di destinare il posto in oggetto al settore C01A e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

Impegno didattico nel corso di laurea in Scienze Ambientali a Taranto. Il candidato dovrà essere in grado di fornire i contenuti metodologici che sono essenziali per la formazione del laureato in Scienze Ambientali; dovrà, inoltre, avere ampie competenze e garantire la gestione della formazione didattica nello specifico settore.

Impegno scientifico: il candidato dovrà promuovere una attività di ricerca chimico-analitica orientata verso la risoluzione di problematiche ambientali, con un approccio sistemico.

 

Il Dipartimento di Informatica ha proposto di mettere a concorso:

- 1 posto di professore di ruolo di I fascia settore K05B utilizzando il posto di I fascia ex Mello nella tornata di aprile 2000

- 1 posto di professore di ruolo di II fascia settore K05B utilizzando il posto di II fascia ex Franich nella tornata di aprile 2000

- 4 posti di ricercatore settore K05B utilizzando i posti di ricercatore ex Lanubile, ex Acciaro, ex Semeraro e una quota del posto di II fascia ex De Rosis nella tornata di luglio 2000.

Dopo breve discussione il Consiglio delibera:

 

Posto di professore di ruolo di I fascia settore K05B-Informatica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di professore di ruolo di I fascia.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di I fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore K05B e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

L'impegno scientifico riguarderà l'analisi, la sintesi e l'applicazione di modelli connessionisti ed ibridi per l'elaborazione dell'informazione.

L'impegno didattico sarà espletato prioritariamente nel settore K05B e settori affini, e riguarderà gli insegnamenti fondamentali e complementari del corso di laurea e di diploma di Informatica quali Architettura degli Elaboratori e Reti neurali, e gli insegnamenti di fondamenti di informatica previsti nei corsi di laurea e Diploma della Facoltà di Scienze mm. ff. e nn.

 

Posto di professore di ruolo di II fascia settore K05B-Informatica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di professore di ruolo di II fascia.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di I e II fascia in presenza della maggioranza assoluta di essi, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore K05B e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di aprile 2000 .

-Tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto

L'impegno scientifico riguarderà l'architettura dei sistemi distribuiti nella costruzione di interfacce intelligenti con particolare riguardo verso il settore delle applicazioni in informatica medica.

L'impegno didattico sarà espletato prioritariamente nel settore K05B e settori affini, e riguarderà gli insegnamenti fondamentali e complementari del corso di laurea e di diploma di Informatica quali Sistemi di elaborazione dell'Informazione: Sistemi distribuiti, Informatica applicata e gli insegnamenti di informatica previsti nei corsi di laurea e Diploma della Facoltà di Scienze mm. ff. e nn.

 

Posto di ricercatore settore K05B-Informatica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di I e II fascia e dei ricercatori, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore K05B e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di luglio 2000 .

- La tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto sarà successivamente definita.

 

Posto di ricercatore settore K05B-Informatica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di I e II fascia e dei ricercatori, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore K05B e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di luglio 2000 .

- La tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto sarà successivamente definita.

 

Posto di ricercatore settore K05B-Informatica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di I e II fascia e dei ricercatori, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore K05B e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di luglio 2000 .

- La tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto sarà successivamente definita.

 

Posto di ricercatore settore K05B-Informatica

Il C. di F., unanime, con il voto dei professori di ruolo e dei ricercatori delibera di finanziare con il budget di Facoltà un posto di ricercatore.

Il Consiglio, all'unanimità, con il voto dei professori di I e II fascia e dei ricercatori, delibera di assegnare il posto in oggetto al settore K05B e di ricoprirlo mediante procedura di valutazione comparativa nella tornata di luglio 2000 .

- La tipologia dell'impegno didattico e scientifico richiesto sarà successivamente definita.

 

Il totale del budget impegnato con le precedenti delibere è di 12,08 D.E. cui va aggiunto quanto necessario (ancora da definire) per i due concorsi riservati per ricercatore. Come si è ricordato all'inizio, il budget disponibile, dopo le delibere di cui al punto 5), è di 15,049 DE.

 

 

7) GIUDIZIO DELLA FACOLTÀ SULL'ATTIVITÀ DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA SVOLTA DA CANDIDATI AI CONCORSI PER PROFESSORE DI RUOLO DI I E II FASCIA

 

A) Dr.ssa BARILE Margherita

Il C. di F. approva, unanime, l'allegata relazione sull'attività didattica e organizzativa svolta dalla dr.ssa Margherita Barile, esprimendo giudizio positivo e di piena soddisfazione su tale attività (all.n.8).

 

B) Dr.ssa DI TERLIZZI Luigia

Il C. di F. approva, unanime, l'allegata relazione sull'attività didattica e organizzativa svolta dalla dr.ssa Luigia Di Terlizzi, esprimendo giudizio positivo e di piena soddisfazione su tale attività (all.n.9).

 

 

8) AFFIDAMENTO DI INSEGNAMENTI VACANTI PER L'A.A.99/2000

 

DU in Informatica: Programmazione (corso B)

Il C. di F., unanime, delibera di sdoppiare l'insegnamento in oggetto per l'elevato numero di studenti e la natura dell'insegnamento che porta gli studenti ad uno continuo riferimento con il docente. Pertanto, il C. di F., unanime, delibera di aprire la vacanza per l'insegnamento di Programmazione (corso C) per il DU in Informatica, con retribuzione pari a mezza annualità a carico dei fondi del DU stesso.

 

CL Informatica: Programmazione (corso B)

L'insegnamento è vacante per le dimissioni del prof.associato W. Delaney.

Il C. di F., unanime, delibera di accorpare l'insegnamento in oggetto all'omonimo corso del DU in Informatica di cui al punto precedente.

 

CL Matematica: Preparazione di esperienze didattiche (2° modulo)

Insegnamento dichiarato retribuibile con retribuzione pari a mezza annualità.

Vista l'unica domanda del prof. V. Picciarelli, ordinario del settore B01C, stesso settore dell'insegnamento, il C. di F., unanime, gli attribuisce  l'insegnamento in oggetto, per l'a.a.99/2000, a titolo retribuito (retribuzione pari a mezza annualità) ai sensi dell'art.12 della L.341/90.

 

CL Scienze Ambientali: Fisica della terra fluida

Insegnamento dichiarato retribuibile con retribuzione pari a mezza annualità.

Vista l'unica domanda del prof. M. Loddo, ordinario del settore D04A, affine a quello dell'insegnamento, il C. di F., unanime, gli attribuisce  l'insegnamento in oggetto, per l'a.a.99/2000, a titolo retribuito (retribuzione pari a mezza annualità) ai sensi dell'art.12 della L.341/90.

 

CL Scienze Naturali: Conservazione della natura e delle sue risorse (20 ore)

Viste le dimissioni del prof. F. Macchia e vista l'unica domanda del dr. L. Forte, ricercatore del settore E01B, in possesso di adeguati titoli didattici e scientifici, il C. di F., unanime, affida l'insegnamento in questione al dr. L. Forte, per la.a.99/2000, a titolo gratuito ai sensi della L. 341/90 art.12.

 

DU Biologia: Fisica

Data l'urgenza e vista la disponibilità del prof. G. Maggipinto, responsabile dell'omonimo corso nel cl in Scienze Biologiche, il C. di F., unanime, gli affida l'insegnamento in oggetto per l'a.a.99/2000, a titolo gratuito, ai sensi dell'art.9, comma V, DPR 382/80

 

 

9) CARICO DIDATTICO A RICERCATORI DI NUOVA NOMINA PER L’A.A. 99/2000

Si rinvia.

 

 

10) RICHIESTA DI ISTITUZIONE DI UN MASTER IN BIOINFORMATICA E BIOLOGIA COMPUTAZIONALE

Si rinvia.

 

 

11) STIPULA DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA REALIZZAZIONE DEL SIFAS (SISTEMA INFORMATIVO DI FACOLTÀ)

Il Preside comunica che il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 08/02/2000, aderendo alla richiesta avanzata in data 16/12/1999, ha deliberato l’assegnazione di un contributo annuo di Lire 50 milioni per i prossimi tre anni, finalizzato alla realizzazione del Sistema Informativo della Facoltà di Scienze, così come approvato dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 28 ottobre scorso. Il contributo è stato accantonato sul Cap. 102250, Acc. n. 2000/630, del Bilancio dell’Università degli Studi di Bari.

Il Preside propone pertanto che tale contributo venga utilizzato per il reclutamento, a tempo determinato, di un collaboratore da impiegare nella costruzione del Software e nella sua amministrazione e manutenzione, al fine di avviare concretamente la realizzazione del Sistema Informativo.

Sulla base del progetto di Sistema Informativo già approvato il collaboratore da reclutare dovrà rispondere ai seguenti requisiti professionali:

·      conoscenza delle tecniche di analisi, progettazione, codifica e test del software;

·      capacità di controllo e guida di un progetto software;

·      conoscenza del Data Base System Access e del relativo linguaggio di trattamento dei dati, dei linguaggi C e C++, e preferibilmente del Data Base System Oracle, del relativo linguaggio di trattamento dei dati e dello strumento di progettazione disponibile in questo ambiente (Designer 2000).

Il Preside quindi, su proposta del prof. G. Visaggio, responsabile del progetto, propone che venga stipulato un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, per tre anni, con il dott. Roberto Kudlicka, nato a Bari il 30/05/1954, residente a Palo del Colle in Corso Garibaldi n. 29, codice fiscale KDLRRT54E30A662F.

Tale scelta viene motivata sulla base del curriculum vitae e studiorum del dott. R. Kudlicka (all.n.10), che evidenzia la considerevole esperienza maturata in aziende produttrici di software, all’interno delle quali il dott. Kudlicka ha svolto ruoli che gli hanno permesso di acquisire le capacità tecniche richieste per la realizzazione del Sistema Informativo di Facoltà. Inoltre il dott. Kudlicka è stato responsabile di processi di costruzione di applicazioni e di amministrazione delle stesse applicazioni ed ha pertanto le attitudini necessarie al coordinamento delle risorse umane ed a curare la qualità dei prodotti in modo che degradino il più lentamente nel tempo.

Dopo approfondita discussione, il Consiglio di Facoltà, unanime approva la richiesta del Preside per la stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, per tre anni, con il dott. Roberto Kudlicka per il ruolo di “Responsabile della costruzione del software e della sua amministrazione e manutenzione” nell’ambito della realizzazione del Sistema Informativo di Facoltà, impegnando a tale scopo la somma complessiva lorda di £ 42.000.000 all’anno, sul Cap. 102250, Acc. n. 2000/630, del Bilancio dell’Università degli Studi di Bari.

Il Preside informa che, stante la natura triennale dello contratto deliberato, preventivamente alla sua stipula verrà richiesta autorizzazione al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 6 del vigente “Regolamento interno per le commesse a terzi di servizi ed opere ex art. 63 del Regolamento di Ateneo”.

Il Preside comunica, altresì, che nell'analoga delibera adottata per il dr. Bianchi nella seduta del 6.12.99, è stato erroneamente allegato uno schema di contratto non idoneo alla natura del rapporto deliberato con lo stesso dr. Bianchi; pertanto il C. di F. ritiene nullo lo schema di contratto allegato al verbale del 6.12.99 e contraddistinto con il numero 6.

 

 

12) PRATICHE STUDENTI

Il C. di F., unanime, delibera:

Il Sig. Hazbiu Berton, cittadino albanese, in possesso del titolo di Deftese Pjekurie, rilasciato dalla scuola media superiore statale di istruzione generale "Gjergi Kastrioti di Durazzo (Albania) il 7.7.99, viene ammesso per l'a.a.99/2000 al primo anno del corso di laurea in Chimica.

 

 

13) VARIE ED EVENTUALI

 

A) Sostituzione professore a contratto

Vista l'impossibilità per il prof. H. Partridge di tenere il corso integrativo "Superfici di energia potenziale per molecole biatomiche e poliatomiche" al corso ufficiale di Strutturistica chimica come inizialmente programmato, il Consiglio di Facoltà, unanime, chiede che il corso, senza alcuna modifica, possa essere tenuto dal prof. A.V. Eletskii, di cui si allega il curriculum (all.n.11), uno dei pochi e fra i maggiori specialisti sull'argomento oggetto del corso, che può molto degnamente sostituire il prof. H. Partridge

 

B) Rettifica delibere professori a contratto in base all'art.6 del Regolamento per la disciplina dei professori a contratto.

Il C. di F., unanime, sentite le proposte dei corsi di laurea interessati approva i seguenti corsi integrativi per l’a.a. 99/2000:

 

- CL in Scienze Biologiche -

Corso integrativo ”Ruolo degli ormoni e dei fattori di crescita nella regolazione del ciclo cellulare: possibili alterazioni nelle patologie tumorali” agli insegnamenti ufficiali di Fisiologia generale II (indirizzo fisiopatologico) ed Endocrinologia generale. Il corso della durata di 18 ore sarà svolto dal dr. Massimo Tommasino di cui si allega il curriculum (all.n.12), uno fra i maggiori specialisti sull'argomento oggetto del corso per un costo pari a L. 4.000.000.

 

- CL in Informatica -

Corso integrativo "Implicit computational complexity" integrativo al corso ufficiale di Metodi formali. Il corso della durata di 15 giorni sarà svolto dal prof. D. Leivant di cui si allega il curriculum (all.n.13), uno fra i maggiori specialisti sull'argomento oggetto del corso per un costo pari a L. 6.000.000.

 

- CL in Fisica -

Corso integrativo "Genesi dei dispositivi quantistici a semiconduttori" all'insegnamento ufficiale di Esperimentazioni di Fisica III (corsi A e B). Il corso sarà svolto dal prof. F. Capasso (Bell Laboratoires) di cui si allega il curriculum (all.n.14), uno fra i maggiori specialisti sull'argomento oggetto del corso per un costo pari a L.6.000.000

 

C) Relazione sull'attività scientifica e didattica integrativa per la conferma in ruolo di ricercatori.

Il Preside informa che l'Area Personale Docente con nota n.640 del 25.1.2000 ha comunicato che la dr.ssa E. De Giglio, ricercatore del settore C01A, ha maturato dall'8.1.2000 il periodo richiesto per la conferma in ruolo.

Il C. di F., unanime, sentito il parere del Consiglio di dip. di Chimica, approva la relazione allegata (all.n.15) esprimendo parere favorevole alla conferma in ruolo della dr.ssa Elvira De Giglio.

 

D) Esami di stato per biologo, chimico e geologo.

Il C. di F., unanime, approva le proposte delle terne per la scelta dei presidenti effettivi e supplenti delle Commissioni per gli esami in oggetto (all.nn.16-18).

 

E) Corsi di Perfezionamento per l'a.a. 2000/2001

Il C. di F., viste le proposte dei dipartimenti interessati, unanime, conferma per l'a.a.2000/2001 i seguenti corsi di perfezionamento:

- Didattica della Fisica (all.n.19)

- Didattica della matematica per l'insegnamento nella scuola secondaria (all.n.20)

- Evoluzione e conservazione del territorio (all.n.21)

- Metodologie di valutazione e tecnologie ambientali (all.n.22)

- Mineralogia e petrografia (all.n.23)

- Politiche e tecnologie della pace e del disarmo (all.n.25)

- Didattica delle Scienze Naturali (all.n.26)

Il C. di F., altresì, conferma l'attivazione del corso di perfezionamento in Mineralogia e petrografia applicate all'ambiente ed ai beni culturali (all.n.24), precisando che il Consiglio del Dip. Geomineralogico ha ritenuto opportuno modificarne l'intitolazione;

e propone , inoltre, l'istituzione del nuovo corso di perfezionamento:

- Metodologie geofisiche non distruttive applicate ai beni culturali ed a problematiche ambientali (all.n.27)

 

F) Parere della Facoltà sulla Convenzione per il tirocinio di formazione ed orientamento con la Società "Gruppo Lepetit - SpA"

Il C. di F., unanime, esprime parere favorevole alla convenzione in oggetto.

 

 

INTEGRAZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO

- AFFERENZA DELLE DISCIPLINE AI DIPARTIMENTI (LETTERA DEL PROF. F.MACCHIA)

Il Preside espone il contenuto della lettera del prof. F. Macchia (all.n.28).

 

 

Il C. di F., unanime, delibera di rinviare l'argomento alla prossima seduta.

La seduta è sciolta alle ore 17,40

Letto, approvato e sottoscritto.

 

 

                    Il Segretario                                                          Il Preside

            (prof. P. Cantatore)                                                (prof. G. Arnese)