VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 6 DICEMBRE 1999

 

Il giorno 6/12/1999 alle ore 17,00 si è riunito il Consiglio della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali nell'Aula I del Dipartimento di Matematica per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Approvazione del verbale della seduta del 28/10/99;
  2. Presa d'atto da parte della Facoltà dell'impegno didattico per l'a.a. 99/2000, dell'attività svolta per l'a.a.98/99 ed eventuali dichiarazioni relative ad anni precedenti;
  3. Ratifica assegnazione locali destinati al Centro Linguistico di Facoltà;
  4. Richiesta da parte della dr.ssa M. Attimonelli, ricercatore confermato, di trasferimento dal settore C02X al settore E05B;
  5. Relazione sull'attività scientifica, didattica ed organizzativa svolta dal prof. G. Calcagnile per il triennio 1995/96 - 1997/98;
  6. Relazione sull'attività scientifica e didattica integrativa svolta da ricercatori ai fini della conferma in ruolo;
  7. Compiti didattici istituzionali a professori di ruolo di nuova nomina per l'a.a. 99/2000;
  8. Carico didattico a ricercatori di nuova nomina per l'a.a. 99/2000;
  9. Affidamento di insegnamenti vacanti e di compiti didattici aggiuntivi per l'a.a. 99/2000 ed apertura nuove vacanze;
  10. Copertura con contratto (ai sensi dell'art.3 del Regolamento dei professori a contratto) degli insegnamenti di
  11. Precisazione settore di afferenza dell'insegnamento di "Citologia ed istologia animale (da E02A a E02B) (D.U. Biologia);
  12. Utilizzo delle retribuzioni per supplenze (due mezze annualità) rivenienti dall'a.a. 98/99;
  13. Nulla osta a professori di ruolo a svolgere esclusiva attività di ricerca scientifica per l'a.a. 99/2000, ai sensi dell'art.17, DPR 382/80 (proff.: E. Luperto Sinni, A. D'Alessandro, W. Delaney);
  14. Stipula contratti di lavoro autonomo per la realizzazione del Sistema informativo di Facoltà;
  15. Ripartizione dei contributi per le esigenze delle Biblioteche per l'anno 1999 (L.30.337.000 per Biblioteca centrale e L.27.328.662 per esigenze della Facoltà);
  16. Ripartizione del saldo della dotazione ordinaria di funzionamento esercizio 1999 (L.17.976.000);
  17. Pratiche studenti;
  18. Varie ed eventuali.

Integrazione all'odg:

Presiede il prof. G. Arnese, funge da Segretario il prof. Luciano Lopez.
Il Preside comunica che l'assemblea è legalmente costituita (totale n. 365, presenti n.124, giustificati n.144, ingiustificati n.97, numero legale n.111) (all.n.1).

 

 

COMUNICAZIONI

 

ARGOMENTI DELEGATI ALLA GIUNTA DI FACOLTA'

A) Nulla osta per residenza fuori sede

Parere favorevole alle richieste dei seguenti docenti con la sede accanto indicata, a condizione che ciò non sia di ostacolo al completo assolvimento dei compiti istituzionali:

prof. A. Corli

associato

Ferrara

prof.ssa C. De Giorgi

associato

Casamassima (BA)

prof. G. Dimauro

associato

Taranto

prof. M. Scardi

associato

Napoli

prof.ssa L. Stefanizzi

associato

Cutrofiano (LE)

prof.ssa M. Tarantino

associato

Pentone (CZ)

dr. A. Nacci

ricercatore

Ostuni (BR)

B) Nulla osta per insegnamenti fuori sede

Parere favorevole alla concessione del nulla osta ai seguenti docenti per gli insegnamenti e la sede accanto a ciascuno indicati, subordinato al completo espletamento, presso la propria sede, dei compiti istituzionali:

Viene proposta, inoltre, una più rigorosa regolamentazione delle supplenze fuori sede.

Il Preside comunica, altresì, che sono pervenute richieste per supplenze presso il Politecnico di Bari che, a norma di regolamento, non devono essere considerate fuori sede così come le supplenze per gli insegnamenti delle Scuole di Specializzazione dell'Università di Bari per l'insegnamento nelle scuole secondarie.

C) Richiesta di prolungamento del periodo di aspettativa da parte della dr.ssa R. Lamendola, ricercatore del settore C03X

La Giunta ha espresso parere favorevole alla richiesta pur non ritenendo di doversi esprimere su argomento che tocca i diritti del lavoratore.

D) Sedute di laurea

C.L. in Informatica

Si approva il seguente calendario

Giugno 1999 17-18
Luglio 1999 15-16
Ottobre 1999 21-22
Dicembre 1999 21-22
Gennaio 2000  
Febbraio 2000  
Marzo 2000 30-31

E) Richieste di congedo

Parere negativo alla richiesta del prof. W. Delaney, ma si rimette la decisione al Consiglio (vedi punto 13 del presente verbale).

 

 

1) APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28/10/99

Il Preside chiede se vi sono osservazioni o richieste di rettifica. Non essendocene, Il Preside mette in votazione l'approvazione del verbale in oggetto. Il verbale è approvato all'unanimità.

 

 

2) PRESA D'ATTO DA PARTE DELLA FACOLTA' DELL'IMPEGNO DIDATTICO PER L'A.A. 99/2000, DELL'ATTIVITA' SVOLTA PER L'A.A.98/99 ED EVENTUALI DICHIARAZIONI RELATIVE AD ANNI PRECEDENTI

Il Preside comunica che è disponibile l'elenco delle dichiarazioni in oggetto relative ai seguenti docenti:
Altomare F., Arnese G., Augelli V., Babudri F., Baldassarre G., Balenzano F.S., Basile N., Biagi P.F., Boenzi F., Borzacchini L., Bruno P., Caggianelli A., Caizzi R.V., Calabrese G., Calcagnile G., Calò V., Caradonna G., Caselli M., Cassano G., Cassidei L., Cea P., Ciaranfi N. (solo attività svolta), Ciminale F., Coclite M.M., Costabile M., Curci R., D'Alessandro A., D'Erasmo G., Dazzaro L., De Gara L. (anche impegno 98/99), De Giglio A., De Lucia R.M., De Marco A., De Zio S., Dimauro G., Di Comite C., Doronzo S., Ferri D., Fiandanese V.A., Fortunato D., Gallo M., Gasperini M., Gherardi M., Jannelli E., Impedovo S., Kanduc D., Lamanna U.T., Lefons E., Lepore E., Liaci L., Liotta D., Liquori G.E., Liso R., Lualdi A., Malerba D., Marangelli B., Marchese G.V., Mastroserio C., Matarrese A., Mirenghi E., Morelli B., Moresi M., Muni G., Paiano G., Palano A., Palmisano F., Paniccia F., Pepe G.A.M., Petrella G., Picciarelli V., Pirlo G., Pisani R., Rainò A., Rapisardi L., Ricchetti G., Sacco A., Saccone C., Salvatore A., Scandale E., Scattarella V., Sciscioli M., Scordari F., Semeraro G., Stefanizzi L., Tarantino M., Torsi L., Tursi A., Vurro F..
Il C. di F. prende atto.

 

 

3) RATIFICA ASSEGNAZIONE LOCALI DESTINATI AL CENTRO LINGUISTICO DI FACOLTA'

Il Preside comunica che, in accordo con i Dipartimenti interessati, il Centro Linguistico di Facoltà sarà così distribuito:
1) Laboratorio multimediale da 24 posti al I piano del Dipartimento di Fisica;
2) Laboratorio di autoapprendimento da 8 posti al piano terra del Palazzo di Scienze della Terra.
Il Preside osserva che occorrerebbe un'altra sala per un laboratorio da 24 posti, al momento non ancora individuata.
Il prof. E. Lofrumento osserva che nel futuro nuovo Palazzo di Biologia, potrebbe allocarsi tutto il Centro Linguistico, che è una struttura molto importante per la Facoltà.
Il C. di F. prende atto.

 

 

4) RICHIESTA DA PARTE DELLA DR.SSA M. ATTIMONELLI, RICERCATORE CONFERMATO, DI TRASFERIMENTO DAL SETTORE C02X AL SETTORE E05B

Il C. di F. rinvia al prossimo consiglio l'esame della questione, dopo che i dipartimenti di Chimica e Biochimica avranno fatto conoscere il loro parere in merito.

 

 

5) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA SVOLTA DAL PROF. G. CALCAGNILE PER IL TRIENNIO 1995/96 - 1997/98

Il C. di F. prende atto della relazione in oggetto (all.n.2).
Il Preside propone di anticipare il seguente punto inserito nella varie ed eventuali:
RELAZIONE SULL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA SVOLTA DAL PROF. F. BOENZI PER IL TRIENNIO 1995/96 - 1997/98
Il C. di F. prende atto della relazione in oggetto (all.n.3).

 

 

6) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA INTEGRATIVA SVOLTA DA RICERCATORI AI FINI DELLA CONFERMA IN RUOLO

Si rinvia l'argomento al prossimo Consiglio.

 

 

7) COMPITI DIDATTICI ISTITUZIONALI A PROFESSORI DI RUOLO DI NUOVA NOMINA PER L'A.A. 99/2000

Il C. di F., unanime, approva l'assegnazione dei compiti didattici istituzionali ai neoprofessori associati, come appresso specificato:

 

 

8) CARICO DIDATTICO A RICERCATORI DI NUOVA NOMINA PER L'A.A. 99/2000

Il C. di F., unanime, approva l'assegnazione dei compiti didattici istituzionali ai nuovi ricercatori, come appresso specificato:

 

 

9) AFFIDAMENTO DI INSEGNAMENTI VACANTI E DI COMPITI DIDATTICI AGGIUNTIVI PER L'A.A. 99/2000 ED APERTURA NUOVE VACANZE

Corso di laurea in Fisica

Fisica dei semiconduttori (sem.)
Insegnamento del settore B03X.
Unica domanda del prof. V. Capozzi, associato presso l'Università di Foggia, del settore B01B.
Poiché non vi sono domande di docenti della Facoltà o dell'Università di Bari e poichè il prof. V. Capozzi ha titoli didattici e scientifici pertinenti alla disciplina in oggetto, il C. di F., unanime, delibera di affidare l'insegnamento per l'a.a. 99/2000, a titolo gratuito, al prof. V. Capozzi, ai sensi dell'art.12 della l.341/90.

 

Corso di laurea in Matematica

Preparazione di esperienze didattiche (I mod.)
In mancanza di domande e preso atto della disponibilità del prof. V. Picciarelli, il C. di F. delibera, unanime, di affidare l'insegnamento per l'a.a. 99/2000, a titolo gratuito, al prof. V. Picciarelli ai sensi dell'art.9, comma 5 D.P.R. 382/80.

Preparazione di esperienze didattiche (II mod.)
Non vi sono domande.
Il C. di F. delibera di riaprire la vacanza.

Corso di laurea in Scienze Ambientali

In mancanza di domande il C. di F. delibera di riaprire la vacanza dei seguenti insegnamenti:

Economia dell'ambiente
Insegnamento affidato al prof. G. Paparella a titolo gratuito nel Consiglio del 22.09.99.
In seguito alla assegnazione di 1/2 annualità di retribuzione a tale insegnamento (punto 12 presente verbale) l'insegnamento viene confermato al prof. G. Paparella a titolo retribuito ai sensi dell'art.12 L.341/90.

Corso di laurea in Scienze Biologiche

Istituzioni di matematiche (corso D pomer.)
Insegnamento del settore A01C, unica domanda del prof. B. Casciaro, associato del settore A01C.
Il C. di F., unanime, delibera di affidare l'insegnamento per l'a.a. 99/2000 a titolo gratuito al prof. B. Casciaro, ai sensi del'art. 12 L.341/90.

Corso di laurea in Scienze Naturali

Laboratorio di esperienze didattiche di Biologia (mod.B)
Non è pervenuta alcuna domanda.
Il C. di F. delibera di riaprire la vacanza.

Citologia ed embriologia vegetale

Insegnamento del settore E01A.
Unica domanda della dr.ssa F. Tommasi, assistente ordinario del settore E01E.
Poichè la dr.ssa F. Tommasi ha titoli didattici e scientifici pertinenti alla disciplina in oggetto, il C. di F., unanime, delibera di affidarle l'insegnamento per l'a.a. 99/2000, a titolo gratuito, alla dr.ssa F. Tommasi, ai sensi dell'art. 12 L.341/90.

Corso di laurea in Scienze Geologiche

Rilevamento geologico (mod.B)
Insegnamento del settore D01C.
Hanno presentato domanda i proff.:

Tale insegnamento è stato oggetto di delibera nel C. di F. del 28.10.99 con l'affidamento al prof. L. Rapisardi a titolo retribuito.
Il Preside propone di rinviare la questione al C.C.L. perché tenga conto che il dr. E. Ricchetti ha chiesto l'affidamento a titolo gratuito, avendo perciò diritto alla precedenza, a norma del bando di vacanza, essendo sia il prof. L. Rapisardi che il dr. E. Ricchetti idonei a tenere l'insegnamento.

 

 

10) COPERTURA CON CONTRATTO (AI SENSI DELL'ART.3 DEL REGOLAMENTO DEI PROFESSORI A CONTRATTO) DEGLI INSEGNAMENTI DI

PROPOSTA DI STIPULA DI UN CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA (MOD.A e B) C.L in SCIENZE GEOLOGICHE A NORMA DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO (D.R.11018 del 26.10.99).

Il Consiglio di Facoltà, constatato che il bando di vacanza dell'insegnamento in oggetto emesso il 23.7.99 e reiterato il 28.9.99 è rimasto infruttuoso, ha deliberato nella seduta del 28.10.99 di avvalersi dell'istituto del contratto di cui al Regolamento in epigrafe, emettendo in data 3.11.99 il relativo bando di selezione.

La retribuzione per tale contratto è stata fissata in misura uguale a quella di mezza annualità di supplenza che il Consiglio di Facoltà aveva attribuito per la copertura dell'insegnamento, compresa fra le annualità di supplenza attribuite alla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dal Consiglio di Amministrazione.

Al termine di 30 giorni fissato dal bando di selezione risultano presentate le domande dei dottori:

Il Consiglio di Facoltà esaminate attentamente le domande i curricula, i titoli dei candidati, sentito il parere del Consiglio di Corso di laurea, unanime, considera i candidati entrambi idonei e approva la seguente graduatoria:

  1. R. Rettori
  2. P. Maiorano

Il Consiglio di Facoltà, unanime, propone che il contratto per l'insegnamento di LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA (MOD.A e B) C.L in SCIENZE GEOLOGICHE sia stipulato con il dr. R. Rettori con una retribuzione pari a mezza annualità di supplenza.

PROPOSTA DI STIPULA DI UN CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE (corso A) C.L in INFORMATICA A NORMA DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO (D.R.11018 del 26.10.99).

Il Consiglio di Facoltà, constatato che il bando di vacanza dell'insegnamento in oggetto emesso il 23.7.99 e reiterato il 28.9.99 è rimasto infruttuoso, ha deliberato nella seduta del 28.10.99 di avvalersi dell'istituto del contratto di cui al Regolamento in epigrafe, emettendo in data 3.11.99 il relativo bando di selezione.

La retribuzione per tale contratto è stata fissata in misura uguale a quella di mezza annualità di supplenza che il Consiglio di Facoltà aveva attribuito per la copertura dell'insegnamento, compresa fra le annualità di supplenza attribuite alla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dal Consiglio di Amministrazione.

Al termine di 30 giorni fissato dal bando di selezione risultano presentate le domande dei:

Immediatamente prima della riunione del Consiglio la dr.ssa M. Matera ha presentato istanza di ritiro della suddetta domanda.

Il Consiglio di Facoltà, pertanto, esaminata attentamente la domanda, il curriculum, i titoli del candidato restante dr. N. Fanizzi, sentito il parere del Consiglio di Corso di laurea, unanime, lo dichiara idoneo.

Il Consiglio di Facoltà, unanime, propone, quindi, che il contratto per l'insegnamento di LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE (corso A) C.L in INFORMATICA sia stipulato con il dr. N. Fanizzi con una retribuzione pari a mezza annualità di supplenza.

PROPOSTA DI STIPULA DI UN CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE (corso B) C.L in INFORMATICA A NORMA DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO (D.R.11018 del 26.10.99).

Il Consiglio di Facoltà, constatato che il bando di vacanza dell'insegnamento in oggetto emesso il 23.7.99 e reiterato il 28.9.99 è rimasto infruttuoso, ha deliberato nella seduta del 28.10.99 di avvalersi dell'istituto del contratto di cui al Regolamento in epigrafe, emettendo in data 3.11.99 il relativo bando di selezione.

La retribuzione per tale contratto è stata fissata in misura uguale a quella di mezza annualità di supplenza che il Consiglio di Facoltà aveva attribuito per la copertura dell'insegnamento, compresa fra le annualità di supplenza attribuite alla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dal Consiglio di Amministrazione.

Al termine di 30 giorni fissato dal bando di selezione risultano presentate le domande dei:

Avendo la dr.ssa M. Matera presentato istanza di ritiro della domanda immediatamente prima della riunione del Consiglio, come sopra detto, il Consiglio di Facoltà esaminata attentamente la domanda, il curriculum, i titoli del candidato restante dr. E. Covino, sentito il parere del Consiglio di Corso di laurea, unanime, lo dichiara idoneo.

Il Consiglio di Facoltà, unanime, propone, quindi, che il contratto per l'insegnamento di LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE (corso A) C.L in INFORMATICA sia stipulato con il dr. E. Covino con una retribuzione pari a mezza annualità di supplenza.

 

 

11) PRECISAZIONE SETTORE DI AFFERENZA DELL'INSEGNAMENTO DI "CITOLOGIA ED ISTOLOGIA ANIMALE (DA E02A A E02B) (D.U. BIOLOGIA)

Il Preside precisa che nel piano di studi del D.U. in Biologia, l'insegnamento "Citologia e Istologia vegetale" deve intendersi afferente al settore E02B e non al settore E02A come scritto.
Il C. di F. prende atto della correzione.

 

 

12) UTILIZZO DELLE RETRIBUZIONI PER SUPPLENZE (DUE MEZZE ANNUALITA') RIVENIENTI DALL'A.A. 98/99

Il Preside comunica che con nota prot.n.2139 dell'1.12.99 dell'Area Personale Docente, è stata data notizia della riattribuzione alla Facoltà di 2 mezze annualità di supplenze, non utilizzate nell'a.a. 98/99.

Inoltre il Preside ricorda che nel Consiglio del 22.7.99 si decise che in caso di riattribuzione, tali due mezze annualità sarebbero state messe a disposizione una del Corso di laurea in Informatica, l'altra del Corso di laurea in Scienze Ambientali.

Corso di laurea in Scienze Ambientali

Il C. di F., considerato che è ancora vacante l'insegnamento fondamentale di Sistemi di elaborazione (II sem.), attribuisce la mezza annualità di retribuzione a detto insegnamento.

Corso di laurea in Informatica

Il C. di F. rinvia al Consiglio di corso di laurea l'individuazione dell'insegnamento cui assegnare la mezza retribuzione (insegnamento fondamentale preferibilmente ancora scoperto oppure già assegnato a condizione che la sua retribuibilità sia stata decisa dal corso di laurea prima della dichiarazione di vacanza e conseguente copertura.

Corso di laurea in Scienze Ambientali

Con il trasferimento del prof. G. Paparella dalla Facoltà di Economia a questa facoltà e con la conseguente attribuzione come compito didattico al prof. G. Paparella dell'insegnamento di Nozioni giuridiche fondamentali (riferite all'ambiente) si libera la retribuzione (1/2 annualità) assegnata dalla Facoltà per la copertura di detto insegnamento. Visto che nell'elenco degli insegnamenti retribuibili, di cui al Consiglio del 22.7.99, per il Corso di laurea in Scienze Ambientali l'unico insegnamento non retribuito è Economia dell'ambiente, il C. di F., unanime, delibera di attribuire a questo insegnamento la retribuzione pari a mezza annualità.

 

 

13) NULLA OSTA A PROFESSORI DI RUOLO A SVOLGERE ESCLUSIVA ATTIVITA' DI RICERCA SCIENTIFICA PER L'A.A. 99/2000, AI SENSI DELL'ART.17, DPR 382/80 (PROFF.: E. LUPERTO SINNI, A. D'ALESSANDRO, W. DELANEY)

Il Preside comunica che sono da esaminare le domande dei proff. A. D'Alessandro, E. Luperto Sinni, W. Delanej.

Richieste proff.sse A. D'Alessandro e E. Luperto Sinni

Il Preside ricorda che si è discusso delle richieste dei suddetti professori nel Consiglio dal 28.10.99 in cui si rinvio la questione al Dipartimento di Geologia e Geofisica affinchè esprimesse un parere in merito.

Il Preside legge il verbale del Consiglio di Dipartimento di Geologia e Geofisica del 15.11.99:

"OMISSIS........Il Direttore comunica che sono pervenute, da parte della dr.ssa Patrizia MAIORANO, la disponibilità a tenere per contratto l'insegnamento Laboratorio di Paleontologia per il corso di laurea in Scienze Geologiche a.a. 1999-2000 e la disponibilità del dr. Alessandro REINA, ricercatore non confermato (settore disciplinare D01B) presso il Politecnico di Bari, a sostituire la prof.ssa Elena Luperto Sinni per tenere le lezioni di Paleontologia per il corso di laurea in Scienze Geologiche.

Vengono, quindi, riesaminate le richieste di anno sabbatico presentate dalla prof.ssa A. D'Alessandro e dalla prof.ssa E. Luperto Sinni, valutando l'ipotesi che possa essere dato il nulla osta ad una sola delle due richiedenti. Poiché la prof.ssa E. Luperto Sinni ha già presentato analoga richiesta per l'a.a.98/99, non accolta perché il Dipartimento non era in grado di assicurare la copertura didattica del posto lasciato libero, viene esaminata l'ipotesi della concessione del nulla osta alla sola prof.ssa E. Luperto. Valutata la situazione del settore D01A, in cui è compresa la Paleontologia, risulta la seguente situazione.

Insegnamenti del settore attivati:

Insegnamenti non attivati per l'a.a. 99/2000:

Docenti del settore D01A:

Nella ipotesi della concessione del nulla osta alla prof.ssa E. Luperto Sinni, l'unico docente del settore è la prof.ssa A. D'Alessandro, la quale ha dichiarato di non essere disponibile in quanto gli impegni di ricerca che l'avevano spinta a richiedere l'anno sabbatico rimangono e risultano ancor più pressanti, tenuto conto della non concessione dello stesso. Un ulteriore insegnamento, Paleontologia per Sc. Geologiche, non accorpabile con quello di Paleontologia per Sc. Naturali, aventi finalità e percorsi didattici differenti, significherebbe per la stessa non tener fede agli impegni di ricerca già presi, condizionando fortemente ricercatori di altre Università con cui ha rapporti di collaborazione. Alla luce di ciò il Consiglio di Dipartimento dichiara di non essere in grado di ricoprire l'insegnamento di Paleontologia per Sc. Geologiche lasciato vacante dalla prof.ssa E. Luperto Sinni e quindi non può esprimersi favorevolmente alla concessione dell'anno sabbatico."

Dopo una discussione con interventi del prof. G. Calcagnile, della prof.ssa R.M. Morone, il Preside mette in votazione la seguente mozione:

"Il C. di F., preso atto del parere del Dipartimento di Geologia e Geofisica, esprime parere negativo alla concessione del nulla osta per svolgere attività di ricerca nell'a.a. 1999/2000 alla prof.ssa E. Luperto Sinni."

Il Preside ricorda che votano solo i professori ordinari e straordinari (aventi diritto n.91, da considerare n.80, giustificati n.31, n. legale 29, presenti n.30).

La mozione è approvata a maggioranza con 11 astenuti.

Pertanto il C. di F. non concede il nulla osta richiesto alla prof.ssa E. Luperto Sinni.

Il Preside mette, quindi, in votazione la mozione:

"Il C. di F., preso atto del parere del Dipartimento di Geologia e Geofisica, esprime parere negativo alla concessione del nulla osta per svolgere attività di ricerca nell'a.a. 1999/2000 alla prof.ssa A. D'Alessandro."

Il Preside ricorda che votano solo i professori ordinari, straordinari e associati (aventi diritto n.249, da considerare n.246, giustificati n.87, n. legale 80, presenti n.92).

La mozione è approvata a maggioranza con 1 contrario e 33 astenuti.

Pertanto il C. di F. non concede il nulla osta richiesto alla prof.ssa A. D'Alessandro.

Richiesta del prof. W. Delaney

Il Preside legge la richiesta del prof. W. Delaney.

Quindi legge il parere espresso dal Dipartimento di Informatica:

"Omissis ........ Dopo ampia discussione il Consiglio decide all'unanimità di proporre alla Facoltà il seguente parere:

Si esprime parere sfavorevole alla concessione da parte del Magnifico Rettore dell'autorizzazione al prof. W. Delaney, associato del settore disciplinare K05B, a dedicarsi ad esclusiva attività di ricerca scientifica per l'a.a. 1999/2000 per i seguenti motivi:

si ricorda, infine, che il detto docente ha già usufruito nell'a.a. 93/94 di potersi dedicare ad esclusiva attività di ricerca, senza che abbia comunicato al Rettore ed al Consiglio di Facoltà i risultati dell'attività di ricerca svolta a norma dell'art.17 del D.P.R. n.382/80......Omissis".

Dopo breve discussione il Preside mette in votazione la seguente mozione:

"Il C. di F., preso atto del parere del Dipartimento di Informatica, esprime parere negativo alla concessione del nulla osta per svolgere attività di ricerca nell'a.a. 1999/2000 al prof. W. Delaney."

Il Preside ricorda che votano solo i professori ordinari, straordinari e associati (aventi diritto n.249, da considerare n.246, giustificati n.87, n. legale 80, presenti n.92).

La mozione è approvata a maggioranza con 7 astenuti.

Pertanto il C. di F. non concede il nulla osta richiesto al prof. W. Delaney.

 

 

14) STIPULA CONTRATTI DI LAVORO AUTONOMO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DI FACOLTA'

Il Preside ricorda che il Consiglio di Facoltà nella seduta del 28/10/1999 ha approvato, all'unanimità, il progetto per la realizzazione del "Sistema Informativo della Facoltà di Scienze (SIFAS)", redatto dal Prof. G.Visaggio su incarico della Giunta di Facoltà.

Al fine di consentire l'avvio del progetto il Preside chiede che venga stipulato un contratto di lavoro autonomo a tempo determinato, per la durata di un anno, e per l'importo complessivo di £ 35.000.000 oltre IVA come per legge, per il reclutamento di un collaboratore che risponda al seguente profilo professionale:

Il Preside informa, quindi, che i fondi da utilizzare a tale scopo (£ 42.000.000 comprensivi di IVA) devono essere prelevati da:

Il Preside infine, sentito il parere del prof. G. Visaggio, propone che il contratto di lavoro autonomo a tempo determinato venga stipulato con il dott. Alessandro Bianchi, nato a Brescia il 21/07/1965, residente in Bari in Viale Pio XII n. 52, codice fiscale BNLLSN65L21B157Z.

Tale scelta viene motivata sulla base del curriculum vitae e studiorum del dott. A. Bianchi (all.n. 5), attraverso il quale si evince la considerevole esperienza maturata, all'interno di aziende produttrici di software, in ruoli che gli hanno permesso di acquisire le capacità tecniche necessarie per la realizzazione del SIFAS; inoltre, essendo il dott. A. Bianchi un dottorando di ricerca, presenta caratteristiche culturali adeguate alla gestione e sperimentazione dei modelli innovativi previsti dal SIFAS.

Dopo approfondita discussione, il Consiglio di Facoltà, unanime approva la richiesta del Preside per la stipula del contratto secondo lo schema allegato (all. n.6).

 

 

15) RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI PER LE ESIGENZE DELLE BIBLIOTECHE PER L'ANNO 1999 (L.30.337.000 PER BIBLIOTECA CENTRALE E L.27.328.662 PER ESIGENZE DELLA FACOLTA')

Il Preside comunica che con nota prot.n. 132/II dell'Area Ragioneria e Contabilità, sono assegnate L.27.328.662 per esigenze delle biblioteche (C.A.25.10.99).

Il Preside sottopone al C. di F. una proposta di suddivisione (all.n.7).
Il C. di F., unanime, approva la proposta del Preside.
Pertanto il contributo va così ripartito:

Ist. Botanico

L. 13.256.040

Ist. Genetica

L. 7.894.156

Ist. Ortobotanico

L. 1.328.171

Dip. Bioch. e Biologia molecolare

L. 1.616.765

Dip. Fisiologia gen. ed ambientale

L. 1.616.765

Dip. Zoologia

L. 1.616.765

Totale

L. 27.328.662

Il Preside comunica inoltre che con nota prot. n. 133/II/99 dell'Area Ragioneria e Contabilità, è stata attribuita alla Biblioteca centrale di Facoltà la somma di L.30.337.000. Il Preside sottopone al C. di F. una proposta di utilizzo (all.n.8) da sottoporre al Direttore della Biblioteca centrale per quanto di sua competenza.
Il C. di F. approva, unanime, tale proposta.

 

 

16) RIPARTIZIONE DEL SALDO DELLA DOTAZIONE ORDINARIA DI FUNZIONAMENTO ESERCIZIO 1999 (L.17.976.000)

Il Preside comunica che con nota prot. n. 150/II/99 dell'Area Ragioneria e Contabilità del 22/11/99 è stata assegnata la somma di L. 17.976.000 quale saldo fondo dotazione ordinaria di funzionamento esercizio 1999.
Il Preside sottopone al C. di F. una proposta di ripartizione del fondo in oggetto fra le strutture afferenti alla Facoltà (all.n.9).
Il C. di F., unanime, approva tale proposta.
Pertanto il saldo va così ripartito:

Ist. Genetica

L. 5.753.000

Ist. Ortobotanico

L. 2.374.000

Ist. Botanico

L. 8.137.000

Ist. Anatomia Umana (Fac. Medicina)

L. 769.000

Ist. Igiene (Fac. Medicina)

L. 535.000

Dip. Sc. Biomediche e Oncologiche (Fac. Medicina)

L. 408.000

Totale

L. 17.976.000

 

 

17) PRATICHE STUDENTI

Nulla da deliberare.

 

 

18) VARIE ED EVENTUALI

Parere della Facoltà sulla richiesta di stanziamento di L. 13.000.000 da parte del Consiglio di Amministrazione per escursione didattica per corsi di insegnamento del corso di laurea in Scienze Geologiche

Il C. di F., unanime, dà parere favorevole.

Mozione al M.U.R.S.T. con riferimento all'abilitazione per la classe di insegnamento 49/A (Matematica e Fisica)

Il C. di F., unanime, approva la mozione allegata (all.n.10).

Integrazione all'attività didattica svolta nell'a.a. 97/98 già presentata dal prof. C. Malitesta nel Consiglio del 25.02.99

Il C. di F. prende atto dell'integrazione apportata al punto 3d dell'attività didattica svolta nell'a.a. 97/98 dal prof. C. Malitesta.

 

 

INTEGRAZIONE ALL'ODG:

 

 

- RICHIESTA DI CORSI INTEGRATIVI (EX ART.25, DPR 382/80) PER L'A.A. 99/2000

Sono approvate le seguenti richieste:

Corso di laurea in Informatica
Corso "Implicit computational complexity" integrativo al corso ufficiale di Metodi formali.
Esperto: prof. D. Leivant (Indiana University)
Durata: 15 giorni
Costo: L. 6.000.000 (lordo)
Si allegano modelli RIFA e DESE (all.nn.11-12).

Corso di laurea in Fisica
Corso "Genesi dei dispositivi quantistici a semiconduttore" integrativo al corso ufficiale di Esperimentazioni di Fisica III (corsi A e B).
Esperto: prof. F. Capasso (Bell Laboratoires)
Durata: 25 ore
Costo: L. 6.000.000 (lordo).
Si allegano modelli RIFA e DESE (all.nn.13-14).

Si precisa che i docenti indicati sono tra i più qualificati al mondo per tenere i suddetti corsi integrativi.

 

- NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE PER L'ATTRIBUZIONE DEL PREMIO DI STUDIO "S. GIORDANO" PER L'A.A. 1998/99

Il C. di F. per l'attribuzione del suddetto premio nomina i seguenti docenti:
- prof. M. Villani (Presidente Commissione)
- prof. B. Marangelli (componente).

 

La seduta è sciolta alle ore 19,30.
Letto, approvato e sottoscritto.

 

Il Segretario
(prof. Luciano Lopez)

Il Preside
(prof. G. Arnese)