La Settimana delle Discipline Scientifiche STEM

La Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM) è stata istituita dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) a novembre 2023 con la legge 187/2023 con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta dei ragazzi per queste discipline (1). L’Università di Bari e la Scuola di Scienze e Tecnologie hanno organizzato per questa settimana due manifestazioni:

  • ScientificaMente, libere conversazioni presso Portineria 21 – Caffé & Bistrot Letterario, Via B. Cairoli 137/a (link locandina), che si svolgeranno sui seguenti 5 temi:
    • “Alla Conquista dello Spazio: dalle stelle alle Starlink” – 4 febbraio 2025, ore 18,00 – relatori F. Giordano (Uniba) e V. Barbieri (Planetek)
    • “’There is plenty of room at the bottom‘, il presente e il futuro delle nanotecnologie” – 5 febbraio 2025, ore 18,00 – relatori L. Curri (Uniba) e V. Dimiccoli (Itel)
    • “Pensieri Digitali: come l’AI sta cambiando il Mondo” – 6 febbraio 2025, ore 18,00 – relatori P. Basile (Uniba) e P. Dellino (Uniba)
    • “La scienza: metodi, linguaggi, fondamenti” – 10 febbraio 2025, ore 18,00 – relatori M. Barile (Uniba) e F.P. De Ceglia (Uniba)
    • “Rischio ambientale e vulnerabilità sociale: un approccio interdisciplinare” – 11 febbraio 2025, ore 18,00 – relatori A. Paterno (Uniba) e P. Dellino (Uniba).
  • Science on demand, lezioni introduttive su temi STEM, erogate in streaming da docenti Uniba e rivolte agli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado pugliesi – 5, 6 e 7 febbraio 2025 dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Le lezioni, liberamente fruibili da tutti gli interessati, seguono un approccio specificatamente dedicato a tali studenti e perseguiranno l’obiettivo di avvicinarli ai risultati di ricerca conseguiti su tematiche innovative. Il programma delle lezioni può essere scaricato al seguente LINK mentre il libro con gli abstract di tutte le lezioni da qui.