Dalla Freccia al Bersaglio, perché e come della didattica attiva, nasce con l’obiettivo di coinvolgere il docente, che nella sua attività didattica è quasi sempre solo con sé stesso, in una community tra pari dove apprendere, sperimentare e confrontarsi su metodologie e pratiche di insegnamento a livello universitario, collaudate a livello internazionale e che possono fare la differenza nella efficacia dell’azione didattica.
QUI è possibile scaricare la locandina per la diffusione.
IL PROGRAMMA
PERCHÉ e CHI
Per tutti coloro che svolgono compiti didattici in UniBA e si riconoscono anche in parte in una delle seguenti affermazioni:
Mi piace insegnare e desidero farlo sempre meglio.
Trovo faticoso coinvolgere la partecipazione degli studenti, sebbene ci provi in tutti i modi.
Non riesco a conciliare bene ricerca e didattica, e vorrei rendere il tutto più efficace.
COME e DOVE
Con modalità partecipate e collaborative.
Con la libertà di scegliere e personalizzare la sperimentazione nei miei corsi.
Con la guida di colleghi esperti ed entusiasti.
Presso la sede della Accademia Pugliese delle Scienze (Mod.I), in un resort in provincia (Mod.III).
COSA E QUANDO
Modulo I – Imparare facendo (15, 17, 24 e 27 febbraio, mattina e pomeriggio). 4 incontri intensivi per imparare e sperimentare Inquiry-Based Learning, Problem-Based Learning, Team-Based Learning e Peer Mentoring.
Modulo II – Personalizzare sperimentando (dal 1 marzo al 15 giugno, liberamente nei propri corsi). Progettazione e sperimentazione assistita di una metodologia (IBL, PBL, TBL) all’interno della propria attività didattica del secondo semestre, in peer mentoring.
Modulo III – Elaborare confrontando (dal 20 al 22 giugno, residenziale). Weekend di approfondimento e confronto sulle esperienze didattiche con la guida degli esperti formatori.
CONTENUTI in dettaglio
Il peer mentoring è realizzato in modalità molto differenti nelle diverse sedi universitarie italiane dove questa pratica viene attuata. Le accomuna l’obiettivo di rompere la solitudine del docente che, nella sua attività didattica, è quasi sempre solo con sé stesso nelle scelte del metodo didattico, nella sua attuazione e nella sua valutazione. L’azione del, o dei peer mentor è tesa a fornire al docente (mentee) nuovi punti di osservazione del suo operare, grazie ai quali intraprendere un percorso per migliorare la didattica in termini di qualità ed efficacia.
Inquiry-Based Learning: metodologia per stimolare processi di esplorazione attiva da parte degli studenti. L’approccio IBL prevede una progettazione basata sull’indagine e centrata sullo studente e viene inteso come una tecnica che incoraggia gli studenti a scoprire o costruire le informazioni in maniera autodiretta, attraverso il supporto dei docenti, i quali si fanno facilitatori dell’apprendimento.
Problem-Based Learning: strategia formativa che pone lo studente in una posizione attiva, costruttiva e interattiva. Il punto di partenza dell’apprendimento è l’analisi di un problema esemplare e paradigmatico che spinge gli studenti ad attivare le conoscenze pregresse, a formulare domande e ipotesi esplicative e risolutive, a studiare in modo auto-diretto. Il PBL privilegia l’apprendimento in piccoli gruppi condotti da un docente-facilitatore.
Team-Based Learning: metodologia didattica innovativa, ideale per i docenti universitari che desiderano superare i limiti della lezione frontale e rendere i propri corsi più coinvolgenti ed efficaci. Il TBL favorisce l’apprendimento attivo attraverso attività strutturate in squadre, stimolando il pensiero critico e la risoluzione di problemi reali. Questa metodologia potenzia la partecipazione degli studenti, promuove il senso di responsabilità individuale e di gruppo, e favorisce una comprensione più profonda dei contenuti.
TIMELINE
lunedì 3 febbraio – Apertura Iscrizioni sulla piattaforma Esse 3
sabato 15 febbraio h 9.30-13.30 – Inquiry-Based Learning (Federica Picasso, UniTN)
lunedì 17 febbraio h 11.30-13.30 e 14.30-18.30 – Peer Mentoring (Marcella Cannarozzo, UniPA)
lunedì 24 febbraio h 9.30-13.00 e 14.30-17.00 – Problem-Based Learning (Marina Di Carro, UniGE)
giovedì 27 febbraio h 10.30-13.30 e 14.30-17.30 – Team-Based Learning (Antonella Lotti, UniFG)
Tutti gli incontri si svolgono nella sede dell’Accademia Pugliese delle Scienze, via Celso Ulpiani 27.
marzo – giugno – sperimentazione di una metodologia nei propri corsi, con peer mentoring
venerdì 20 giugno h 17.00 – domenica 22 giugno h 15.00 – workshop residenziale, sede da definire
REGISTRAZIONE
La registrazione è utile per organizzare meglio la logistica e la comunicazione con gli interessati. Non obbliga e non sostituisce l’iscrizione che va formalizzata mediante la piattaforma Esse 3 entro il 26 febbraio seguendo le modalità indicate sul sito di UniBA.
È possibile registrare il proprio interesse dal 31 gennaio al 26 febbraio compilando il modulo online.
DOCENTI
Marcella Cannarozzo è Professoressa di Idrologia per la laurea triennale in Ingegneria Civile e di Costruzioni Marittime per la laurea magistrale in Ingegneria Civile, partecipa al Progetto Mentori per la didattica di UniPA sin dal primo anno di attuazione ed è componente del comitato organizzatore del progetto. Oltre all’attività di ricerca nel campo dell’idrologia degli eventi estremi e nella gestione della risorsa idrica, è stata componente del Presidio di qualità di Ateneo, è stata per moltissimi anni coinvolta nelle azioni di orientamento e tutorato e ha sempre avuto ruoli nella gestione del corso di studi in Ingegneria Civile.
Maurizio Dabbicco è Professore Associato di Fisica della Materia, insegna nei corsi triennali e magistrali di Scienza e Tecnologia dei Materiali dell’Università di Bari. È stato coordinatore del corso di studio e responsabile di sede dei progetti PLS. Attualmente è il responsabile del Gruppo di Assicurazione della Qualità del CdS, Faculty Developer del Dipartimento di Fisica e Direttore del PFA nella classe Fisica. Dal 2020 è coinvolto in attività di formazione sulla comunicazione e divulgazione della scienza.
Marina Di Carro è Professoressa Associata in Chimica Analitica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova, dove insegna sia nella laurea triennale in Chimica e Tecnologie Chimiche, sia nella laurea magistrale in Scienze Chimiche. Dal 2017 impiega metodologie di apprendimento attive come TBL e PBL per coinvolgere maggiormente gli studenti, aumentando l’interattività delle lezioni. È membro del comitato direttivo dell’European Team-based Learning Collaborative (ETBLC), sezione europea del TBLC, nel quale è rappresentante per l’Italia. Dal 2022 è membro del Gruppo di lavoro sulle tecniche di insegnamento e di apprendimento (GLIA) di Ateneo.
Antonella Lotti è Professoressa Ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Foggia. Dagli anni Ottanta ad oggi ha condotto varie sperimentazioni con il PBL nelle università di Bari, Foggia, Genova, Padova in corsi di laurea sia di area medica e sanitaria, sia in ambito umanistico e sociale. E’ componente dei Consigli Direttivi della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM) e dell’Associazione Didattica Universitaria (ASDUNI). Autrice di un centinaio di pubblicazioni nell’area delle strategie didattiche, Medical Education e Faculty Development, ha pubblicato tre libri sul PBL.
Federica Picasso sta ultimando il suo dottorato sull’innovazione didattica universitaria, presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Pedagogia, Progettazione e Ricerca Educativa presso l’Università degli Studi di Genova e ha lavorato presso il Teaching and Learning Centre dell’Università degli Studi di Genova come instructional designer. I suoi interessi di ricerca interessi si focalizzano su temi quali il Faculty Development, le competenze digitali dei docenti universitari, la progettazione didattica e le metodologie didattiche attive e interattive per l’innovazione didattica.
CONTATTI
Per gli aspetti didattici e organizzativi: Maurizio Dabbicco, responsabile del corso – maurizio.dabbicco@uniba.it
Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettaInformativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.