Insegnamenti a.a.2021-22

Legenda:
Acronimi utilizzati nelle intestazioni colonne| Acronimi utilizzati per i Dipartimenti | per i Corsi di Laurea Triennali| per i Corsi di Laurea Magistrali e a Ciclo Unico | Acronimi utilizzati per il Ruolo |
Acronimi utilizzati per il TAF

Stato: definitivo – dati aggiornati al 15 settembre 2022

DIP EROGANTECDS CODT LAUCDS DESCRIZIONECURRICUATTIVITA' DIDATTICAUNITA' DIDATTICASSDPARTTIP ATTOREDOCENTEQUALTOT oreMOD ATTRSSD DOC
Informatica7746LINFORMATICAComuneLABORATORIO DI INFORMATICALABORATORIO DI INFORMATICAINF/01ALLEZ24ABBATTISTA FabioPACDIstINF/01
Informatica7746LINFORMATICAComuneLABORATORIO DI INFORMATICALABORATORIO DI INFORMATICAINF/01ALLAB45ABBATTISTA FabioPACDIstINF/01
Informatica7746LINFORMATICAComunePROGRAMMAZIONEPROGRAMMAZIONEINF/01ALLEZ72ABBATTISTA FabioPACDIstINF/01
Informatica7746LINFORMATICAComunePROGRAMMAZIONEPROGRAMMAZIONEINF/01ALLAB45ABBATTISTA FabioPA186CDIstINF/01
Fisica7744LFISICAGenericoFISICA GENERALE II - MODULO AFISICA GENERALE II - MODULO AFIS/01N0LEZ16ABBRESCIA MarcelloPACDIstFIS/01
Fisica7744LFISICAGenericoFISICA GENERALE II - MODULO AFISICA GENERALE II - MODULO AFIS/01N0ESE30ABBRESCIA MarcelloPACDIstFIS/01
Fisica8753LMPHYSICSPARTICLE ASTROPARTICLE PHYSICS AND ADVANCED TECHNOLOGIESPARTICLE DETECTOR PHYSICSPARTICLE DETECTOR PHYSICSFIS/01N0LEZ40ABBRESCIA MarcelloPACDIstFIS/01
Fisica8753LMPHYSICSPARTICLE ASTROPARTICLE PHYSICS AND ADVANCED TECHNOLOGIESPARTICLE DETECTOR PHYSICSPARTICLE DETECTOR PHYSICSFIS/01N0LAB15ABBRESCIA MarcelloPACDIstFIS/01
Matematica8745LMMATEMATICAComuneCOMPLEMENTI DI FISICACOMPLEMENTI DI FISICAFIS/01N0LEZ40ABBRESCIA MarcelloPA141CDIstFIS/01
Scienze della Terra e Geoambientali7751LSCIENZE GEOLOGICHEcomunePETROGRAFIA DELLE ROCCE METAMORFICHEPETROGRAFIA DELLE ROCCE METAMORFICHEGEO/07N0L32ACQUAFREDDA PasqualePACDIstGEO/07
Scienze della Terra e Geoambientali8016LMCU​CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)comunePETROLOGIA E PETROGRAFIA IPETROLOGIA E PETROGRAFIA IGEO/07N0LEZ32ACQUAFREDDA PasqualePACDIstGEO/07
Scienze della Terra e Geoambientali8016LMCU​CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)comunePETROLOGIA E PETROGRAFIA IPETROLOGIA E PETROGRAFIA IGEO/07N0LAB24ACQUAFREDDA PasqualePACDIstGEO/07
Scienze della Terra e Geoambientali8016LMCU​CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)comunePETROLOGIA E PETROGRAFIA IIPETROLOGIA E PETROGRAFIA IIGEO/07N0LEZ32ACQUAFREDDA PasqualePACDIstGEO/07
Scienze della Terra e Geoambientali8016LMCU​CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)comunePETROLOGIA E PETROGRAFIA IIPETROLOGIA E PETROGRAFIA IIGEO/07N0LAB24ACQUAFREDDA PasqualePACDIstGEO/07
Scienze della Terra e Geoambientali8016LMCU​CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)PFP1 Materiali Lapidei e derivati; superfici decorate dell'architetturaSTORIA E TECNICHE DI RESTAURO IV – DIPINTI MURALI + TIROCINIO IVSTORIA E TECNICHE ESECUTIVE DI RESTAURO IV - DIPINTI MURALIGEO/07N0LEZ25ACQUAFREDDA PasqualePACDIstGEO/07
Scienze della Terra e Geoambientali8016LMCU​CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)PFP1 Materiali Lapidei e derivati; superfici decorate dell'architetturaSTORIA E TECNICHE DI RESTAURO IV – DIPINTI MURALI + TIROCINIO IVTIROCINIO IVGEO/07N0TIR25ACQUAFREDDA PasqualePACDIstGEO/07
Scienze della Terra e GeoambientaliDOT2183DOLLGEOSCIENZECOMUNEScanning Electron MicroscopyScanning Electron MicroscopyGEO/07N0LEZ8ACQUAFREDDA PasqualePACDIstGEO/07
Scienze della Terra e GeoambientaliDOT2183DOLLGEOSCIENZECOMUNEScanning Electron MicroscopyScanning Electron MicroscopyGEO/07N0ESE12ACQUAFREDDA PasqualePA214CDIstGEO/07
Fisica8753LMPHYSICSPERCORSO COMUNEEARTH OBSERVATION AND GIS DATA ANALYSISEARTH OBSERVATION AND GIS DATA ANALYSISN0LEZ16ADAMO MariaDCAff Gr
Fisica8753LMPHYSICSPERCORSO COMUNEEARTH OBSERVATION AND GIS DATA ANALYSISEARTH OBSERVATION AND GIS DATA ANALYSISN0ESE15ADAMO MariaDC31Aff Gr
Vista da 1 a 20 di 1.369 elementi