Science on Demand 2025

La Scuola di Scienze e Tecnologia in occasione della Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM), istituita dal MUR con L. n. 187/2023, ha organizzato un ciclo di lezioni introduttive su temi STEM, aventi un approccio divulgativo dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, volte ad avvicinarli a temi di carattere tecnico-scientifico in funzione al loro orientamento nel proseguimento degli studi universitari.

Le lezioni si svolgeranno nei giorni 5,6 e 7 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, saranno liberamente fruibili da tutti gli interessati e si articolano  in due sessioni parallele con interventi da 45 minuti seguiti da 15 minuti di domande.

Le lezioni verranno erogate in streaming secondo il seguente programma:

GiornoOraSessione ASessione B
5 febbraio 09:00-10:00Materiali Alimentari: i Segreti dei Colloidi per Migliorare Texture e Stabilità
Luigi Gentile
Segnali di vita dal passato: i fossili e la Storia della Terra
Rafael La Perna
10:00-11:00Alla Scoperta dell'Antartide
Giuseppe Mastronuzzi
Simbiosi tra intelligenza artificiale e umano: possiamo fidarci?
Antonio Curci
11:00-12:00Da Galvani al bio-fotovoltaico: l'evoluzione dell'elettrochimica
Matteo Grattieri
Intelligenza Artificiale: Opportunità, Sfide e Rischi per la Società
Miriana Calvano
12:00-13:00Visita virtuale al nostro esperimento CMS
Rosamaria Venditti
Antonello Pellecchia
Discipline STEM nel futuro: il ruolo dell'informatica
Michele Scalera
6 febbraio09:00-10:00La Matematica e i Modelli Biologici Mirella Cappelletti MontanoLa chimica verde per una società sostenibile Lucia Daccolti
10:00-11:00Intelligenza Artificiale: Opportunità, Sfide e Rischi per la Società
Miriana Calvano
Da Galvani al bio-fotovoltaico: l'evoluzione dell'elettrochimica
Matteo Grattieri
11:00-12:00La nanodimensione nella scienza e nella tecnologia: nanostrutture naturali e artificiali
Elisabetta Fanizza
Energia ieri, oggi e domani
Elena Ghedini
12:00-13:00Tra piante ed arte: raffigurazioni, usi e restauro
Mario De Tullio
Notizie dai nostri inviati al CERN
Alexis Pompili
Angela Zaza
7 febbraio09:00-10:00Segnali di vita dal passato: i fossili e la Storia della Terra
Rafael La Perna
La Matematica e i Modelli Biologici
Mirella Cappelletti Montano
10:00-11:00Simbiosi tra intelligenza artificiale e umano: possiamo fidarci?
Antonio Curci
Biologia Sintetica e cellule artificiali
Fabio Mavelli
11:00-12:00Energia ieri, oggi e domani
Elena Ghedini
Alla Scoperta dell'Antartide
Giuseppe Mastronuzzi
12:00-13:00Conoscere i vulcani italiani per comprendere i loro rischi nel territorio pugliese
Daniela Mele
Sfide e opportunità del videogioco
Veronica Rossano

e potranno essere seguite sulla piattaforma TEAMS collegandosi i giorni5, 6 e 7 febbraio ai seguenti links:

Si possono scaricare il programma in formato pdf e libro degli Abstract di tutte le lezioni dai seguenti link:

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.