Comunicare la Scienza – i Docenti

Docenti

 

Maurizio Dabbicco Docente universitario di fisica della materia, con esperienza nella redazione e nella gestione di progetti collaborativi, ha scritto un centinaio di articoli e partecipato ad altrettante conferenze.
Revisore per riviste internazionali, valutatore di progetti per enti locali e per il Ministero della ricerca.
Istruttore nazionale di okido yoga e docente della Libera Università Okido Mikkyo Yoga.
Comunicatore entusiasta e poco ortodosso.
Franco Liuzzi Docente di Comunicazione d’Impresa al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università di Bari dal 2003 e al Corso in Comunicare la Scienza, a cura della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Bari dal 2020.
È Direttore di Moscabianca, impresa di comunicazione dal 2011 e autore di “Carosello, ingegno italiano” – Luni Editrice.
È stato Delegato regionale FERPI Puglia, membro della Consulta Regionale Comunicazione, Consigliere del Direttivo Club Marketing Puglia e del Direttivo TP Tecnici Pubblicitari Puglia fino al 1996.
Sandra Lucente Ricercatrice di Analisi Matematica presso l’Università degli studi di Bari. Cura progetti didattici universitari e scolastici. Appassionata di letteratura, come hobby ha sempre scritto poesie e racconti. Dal 2007 tiene conferenze e laboratori di divulgazione in musei, festival della scienza, del fumetto, cinema, centri culturali. Autrice di libri di turismo matematico, collabora con La Repubblica, scrive per blog e riviste divulgative di matematica.
Massimo Trotta Chimico. Si occupa nel Consiglio Nazionale delle Ricerche di applicazioni ambientali della fotosintesi. Presidente della Società Europea di FotoBiologia. Svolge attività didattica universitaria in Italia e all’estero. È editore di una collana di libri scientifici per la SpringerNature. Collabora con la cattedra di illustrazione scientifica dell’Accademia di Belle Arti per dare un tocco di bellezza e grazia alla scienza, è divulgatore di scienza per le scuole e il grande pubblico, è autore e membro del comitato editoriale per la rivista Sapere e autore del libro Il potere degli alberi – come la fotosintesi migliora il pianeta. Vincitore della Medaglia d’oro della Società Chimica Italiana per attività di promozione della chimica.
Pierdomenico Mongelli Regista, montatore, direttore della fotografia. Nato nel 1977, si forma nell’ambito documentaristico a Bologna, collaborando in qualità di regista, direttore della fotografia, montatore e fonico di presa diretta con varie case di produzioni. Fonda nel 2002 la Expart (Experimental Art), società di produzione video specializzata in videoarte e videosperimentazione, avviando una collaborazione con l’emittente Qoob – MTV italia. Nel 2010 fonda la DNEXT di cui è Amministratore. In ambito musicale realizza diversi video-clip e avvia il progetto nazionale Lo-Fi di promozione musicale Take Away Sounds. Da dicembre 2017 trasforma la DNEXT in CATILA. Importanti le collaborazioni in ambito documentaristico con SuperQuark, Geo&Geo, Report, Ulisse, National Geographic Europe, ICH, XL di Repubblica. Varie le menzioni di partecipazione a festival documentaristici nazionali ed internazionali.
Daniele Milella Laureato in Scienze della comunicazione, è specializzato in Digital reputation management. Dal 2018 ricopre il ruolo di digital strategist presso l’agenzia di comunicazione Moscabianca, gestendo la pianificazione di campagne social adv per conto di numerose imprese a livello nazionale.
Dal 2020 collabora in qualità di tutor di social media management e strategie digitali del corso Comunicare la Scienza.

Ai docenti si affiancano alcuni professionisti della comunicazione che siamo particolarmente felici ospitare:

  • Francesco Paolo de Ceglia, scrittore, studia e insegna storia della scienza
  • Giuliana Galati, fondatrice di Scientificast, collaboratrice del CICAP e SuperQuark
  • Silvana Kühtz, ingegnere, poetessa, fondatrice di PoesiaInAzione
  • Paolo Magliocco, direttore di Videoscienza, collaboratore di Focus e SuperQuark
  • Micaela Ranieri, editor di Edizioni Dedalo, segretaria di redazione di Sapere
  • Ugo Sgrosso, ideatore del metodo SAMO, consulente in Apprendimento organizzativo