La comunicazione scientifica è trattata in maniera transdisciplinare, considerando i principi comuni ad ogni forma di comunicazione efficace, le principali difficoltà che si incontrano rivolgendosi ad un pubblico non specialista e fornendo alcune chiavi per semplificare senza banalizzare, confrontare senza polarizzare, restare rigorosi senza annoiare. Tra i canali di comunicazione considerati ci sono le piattaforme social e le riviste online.
Lezioni, seminari, esercitazioni individuali e laboratori di gruppo si alternano settimanalmente da febbraio a maggio, con interventi di testimoni del mondo della comunicazione scientifica. Il corso di conclude con la programmazione e la realizzazione di un evento in occasione dell’International Day of Light® (UNESCO) il 16 maggio 2023.
Risultati attesi: conoscenza dei principi alla base di una comunicazione efficace, consapevolezza della responsabilità del comunicare correttamente contenuti a carattere scientifico, capacità di produrre post e brevi video da utilizzare sulle piattaforme social, capacità di riportare notizie a carattere scientifico secondo gli standard della editoria digitale, saper utilizzare stili di comunicazione adeguati ad un diverso pubblico di riferimento, saper collaborare in gruppi eterogenei.
Calendario delle attività online
COMUNICARE LA SCIENZA 2023 | |||||||
Data | Attività | ore | Titolo | Argomento | Docente | Ospiti dei
Seminari |
Prove di
Valutazione |
15 feb | LEZ | 17/19 | Presentazioni | Chi siamo, chi siete, come funziona Comunicare la Scienza, cos’è LumineScienza | Maurizio
Dabbicco |
||
22 feb | LEZ | 17/19 | Perchè
comunicare |
Visual identity, Immagine Coordinata, Campagna di Comunicazione. | Franco
Liuzzi |
prova di prova
naming |
|
1 mar | LEZ | 17/19 | Parlare
(di scienza). |
Gianni Rodari: Nel paese della bugia la verità è una malattia. Per parlare di scienza bisogna conoscere la materia, il contesto, il pubblico, lo scopo che si vuole raggiungere e soprattutto se stessi. Il metodo narrativo, le tecniche, gli oggetti, le slide, i poster. | Sandra
Lucente |
||
4 mar | SEM
ESER |
9/13 | Parlare
di scienza. |
Senti chi parla! Ascoltare i professionisti del public speaking e smontare il giocattolo con cui riescono ad affascinarci. Senti come parli! Specchi e talk online ci mostrano la casa delle nostre parole. | Sandra
Lucente |
Francesco Paolo
de Ceglia (Seminario di Storia della Scienza) |
|
8 mar | LEZ | 17/19 | Parlare?
Di scienza! |
Linguaggio verbare, paraverbale e non verbale alla prova più complicata: lo storytelling di un concetto scientifico tra forme e formule. | Sandra
Lucente |
I prova:
lettura |
|
15 mar | LEZ | 17 /19 | Principi di
comunicazione |
Case History: come comunica un centro di ricerca | Franco
Liuzzi |
||
18 mar | SEM
ESER |
9/13 | Storming Focusing
and Naming |
Due metodologie di lavoro RSVP, per imparare a Rispettare, Stimolare, Valorizzare e Presentare – Formazione dei gruppi di lavoro | Ugo Sgrosso
Franco Liuzzi |
Silvana Kühtz
(Poesia in Azione) |
|
22 mar | LEZ | 17/19 | Scrivere e
raccontare di scienza |
Documentarsi, selezionare, verificare e rielaborare. Dove cercare e come trovare l’informazione scientifica, come si legge un testo scientifico, come si traduce il gergo, come si trovano i fili rossi con la società e come si racconta un fatto scientifico. | Massimo
Trotta |
||
29 mar | LEZ | 17/19 | Luci e ombre,
errori e frodi nella comunicazione scientifica |
La scienza nel lungo termine è capace di riequilibrare sviste, errori e imprecisioni scientifiche. Ma i ricercatori sono tutti uguali? Esistono disparità che dovrebbero essere colmate? Come si sconfiggono le frodi scientifiche? Una chiacchierata sul lato oscuro della scienza. | Massimo
Trotta |
||
1 apr | SEM
ESER |
9/13 | Stringere senza
soffocare: da 500 a 280, i caratteri |
Voltaire diceva <<Vi scrivo una lettera lunga perché non ho tempo di scriverne una breve>>. Imparare a ridurre un testo alla lunghezza voluta senza banalizzarne il contenuto. | Massimo
Trotta |
Micaela Ranieri
(Edizioni Dedalo) |
II prova:
scrittura |
5 apr | LEZ | 17/19 | Tecniche
di engagement |
L’attenzione è merce rara. Come fare allora per comunicare contenuti di rilievo scientifico ad una platea di utenti distratti dall’alto flusso di informazioni veicolate dalla rete e dai social? La risposta è nelle strategie di content marketing.
La divulgazione scientifica è il miglior contenuto per sperimentare nuovi linguaggi. E i social, in questo, possono essere d’aiuto. |
Daniele
Milella |
||
12 apr | LEZ | 17/19 | Il programma
editoriale |
I principi per programmare la comunicazione sui social. Esempi eccellenti ed errori da evitare. Come monitorare in tempo reale e valutare a posteriori l’efficacia di un piano editoriale. | Daniele
Milella |
||
15 apr | SEM
ESER |
9/13 | verso LumineScienza 2023 | Focus group su LumineScienza – Brainstorming nei gruppi e ideazione dei possibili contenuti | Ugo Sgrosso
Franco Liuzzi |
Paolo Magliocco
(Videoscienza) |
|
19 apr | LEZ | 17/19 | Inquadrature | Principi di base per una inquadratura efficace (foto e video) con destinazione social. Oggetti, persone, ambienti. Esempi eccellenti ed errori grossolani (magari in ambito scientifico) | Pierdomenico
Mongelli |
||
26 apr | LEZ | 17/19 | Montaggio | Sceneggiatura e ritmo, sIncronizzazione e montaggio di video da 30″ a 5′. Esempi eccellenti ed errori più comuni (magari in ambito scientifico) | Pierdomenico
Mongelli |
||
29 apr | SEM
ESER |
9/13 | Ci metto la faccia | Il timing – Realizzare il proprio video da 3′ | Maurizio
Dabbicco |
Giuliana Galati
(Scientificast) |
III prova:
video |
3 mag | ESER | 17/19 | Lo dice la scienza:
provocazioni |
Le certezze della scienza si fondano sulle incertezze. Il rigore del metodo invece del metodo del rigore. Quante risposte per una domanda? Quanto siamo condizionati da pregiudizi e abitudini? | Maurizio
Dabbicco |
||
10 mag | ESER | 17/19 | Diciamocelo | Feedback e feed forward | Franco
Liuzzi |
||
13 mag | ESER | 9/13 | LumineScienza | Prove generali: buona la prima? | Tutti | ||
16 mag | IDL2023 | prova finale |