Comunicare la scienza è alla terza edizione. Alle precedenti hanno partecipato 60 studenti (20% esterni ad UniBA) equidistribuiti tra le tre macroaree Physics & Engineering, Life Sciences, Social & Humanities.
Obiettivi formativi: imparare a (in)formarsi per capire quando funziona e quando fallisce la comunicazione, scientifica in particolare; allenare le proprie capacità comunicative; conoscere strumenti e comportamenti per creare o intercettare il pubblico di riferimento.
Contenuti: La comunicazione scientifica è trattata in maniera transdisciplinare, considerando i principi comuni ad ogni tipo di comunicazione efficace, le principali difficoltà che si incontrano rivolgendosi ad un pubblico non specialista e fornendo alcune chiavi per semplificare senza banalizzare, confrontare senza polarizzare, restare rigorosi senza annoiare. I canali di comunicazione considerati sono le piattaforme social e le riviste online (Instagram e Sapere Scienza come esempi particolari).
Attività didattiche: alternanza di lezioni seminariali (16 ore), esercitazioni individuali e laboratori esperienziali di gruppo guidati da professionisti esterni (30 ore). Programmazione e realizzazione, da parte degli studenti, del progetto finale LumineScienza, in occasione dell’International Day of Light® (UNESCO).
Valutazione: si ‘costruisce’ lungo tutto il corso attraverso la produzione di testi, video, post e la programmazione di LumineScienza.
Risultati attesi: consapevolezza della responsabilità del comunicare scientificamente, capacità di progettare e gestire profili sulle piattaforme social, capacità di riportare notizie a carattere scientifico secondo gli standard della editoria digitale, utilizzare stili di comunicazione adeguati al pubblico di riferimento.
Con la frequenza almeno dell’80% delle attività e la valutazione positiva della produzione individuale e di gruppo, agli studenti UniBA vengono riconosciuti 4CFU e agli esterni viene rilasciato un attestato.
Calendario delle lezioni:
Data | Attività | Ore | Titolo | Argomento | Curatore |
16 feb | LEZ | 2 | Presentazioni | Chi siamo, chi siete, come funziona Comunicare la Scienza, cos’è LumineScienza | Maurizio Dabbicco |
19 feb | LAB | 4 | Storming & focusing | Due metodologie di lavoro RSVP, per imparare a Rispettare, Stimolare, Valorizzare e Presentare | Ugo Sgrosso |
23 feb | LEZ | 2 | Perchè comunicare | Obiettivi e bisogno: il punto di origine della comunicazione. | Franco Liuzzi |
26 feb | LAB | 4 | Principi di comunicazione | Visual identity, Naming, Marchio, Pay Off, Tutela del Marchio, Immagine Coordinata. Campagna di Comunicazione. | Franco Liuzzi |
2 mar | LEZ | 2 | Scrivere e raccontare di scienza | Documentarsi, selezionare, verificare e rielaborare. Dove cercare e come trovare l’informazione scientifica, come si legge un testo scientifico, come si traduce il gergo, come si trovano i fili rossi con la società e come si racconta un fatto scientifico. | Massimo Trotta |
12 mar | LAB | 4 | Stringere senza soffocare: da 2500 a 280, i caratteri | Voltaire diceva <<Vi scrivo una lettera lunga perché non ho tempo di scriverne una breve>>. Imparare a ridurre un testo alla lunghezza voluta senza banalizzare il contenuto. | Micaela Ranieri |
16 mar | LEZ | 2 | Tecniche di engagement | L’attenzione è merce rara. Come fare allora per comunicare contenuti di rilievo scientifico ad una platea di utenti distratti dall’alto flusso di informazioni veicolate dalla rete e dai social? La risposta è nelle strategie di content marketing. La divulgazione scientifica è il miglior contenuto per sperimentare nuovi linguaggi. E i social, in questo, possono essere d’aiuto. |
Daniele Milella |
26 mar | LAB | 4 | Utilizzo dei social network | I canali social per la divulgazione scientifica. Gli strumenti a disposizione e le tipologie di contenuti. Come intercettare ed interessare un nuovo pubblico. Come promuovere un evento scientifico sui social. Realizzare un piano editoriale. Best practice. | Daniele Milella |
30 mar | LEZ | 2 | LumineScienza 2021 | L’esperienza è fondamentale, ma da sola non basta per imparare. Analizzare e riprovare sono la chiave del Learning by doing. Un case hystory presentato dai protagonisti. | partecipanti 2021 |
9 apr | LAB | 4 | Media: Video making | Pixel, piani, fasi e ruoli, campo e controcampo, regola dei terzi, profondità di campo, ripresa, montaggio. | Antonello Pellegrino |
13 apr | LEZ | 2 | Parlare di scienza | Gianni Rodari: Nel paese della bugia la verità è una malattia. Per parlare di scienza bisogna conoscere la materia, il contesto, il pubblico, lo scopo che si vuole raggiungere e soprattutto se stessi. Il metodo narrativo, le tecniche, gli oggetti, le slide sono un punto di arrivo non di partenza. | Sandra Lucente |
23 apr | LAB | 4 | Come dire! Numeri paradossi metafore e suggestioni | Linguaggio verbale, paraverbale e non verbale alla prova più complicata: lo storytelling di un concetto scientifico tra forme e formule. Il modello “Giorgio Parisi”. | Sandra Lucente |
27 apr | LEZ | 2 | Cittadinanza scientifica | La scienza nel lungo termine è capace di riequilibrare sviste, errori e imprecisioni scientifiche. Ma i ricercatori sono tutti uguali? Esistono disparità che dovrebbero essere colmate? Come si sconfiggono le frodi scientifiche? Una chiacchierata sul lato oscuro della scienza. | Massimo Trotta |
7 mag | LAB | 4 | Lo dice la scienza: provocazioni | Dall’Intelligent Design all’Artificial Intelligence cosa c’è di intelligente? Le certezze della scienza si fondano sulle incertezze. Il rigore del metodo invece del metodo del rigore. Quante risposte per una domanda? | Maurizio Dabbicco |
11 mag | LAB | 2 | LumineScienza 2022 | Prove generali: buona la prima? | Tutti |
14 mag | LAB | 2 | LumineScienza 2022 | Prove generali: da mò vale. | Tutti |
16 mag | ONAIR | International Day of Light 2022 |
Tutte le lezioni e i laboratori si svolgono online sulla piattaforma Microsoft Teams. L’organizzazione e la realizzazione di LumineScienza potrebbero richiedere attività in presenza.