Comunicare la Scienza – L’idea

Nonostante «lo dice la scienza» stia diventando il nuovo sigillo di garanzia per la certificazione di tutte le verità, anche di quelle che con la scienza avrebbero poco a che vedere, ben pochi di coloro che usano il sigillo conoscono i linguaggi di comunicazione propri della scienza. Gli scienziati non fanno eccezione, molto spesso, hanno difficoltà a comunicare in maniera corretta ed efficace i risultati della ricerca scientifica, a volte anche ai loro stessi colleghi. D’altra parte, le oppo...
Di più

dottorato Marie-Curie progetto europeo OPTAPHI

Posizione aperta per un dottorato: programma di ricerca Intra-cavity Quartz-ehnanced photoacoustic spectroscopy for isotope analysis Il percorso di dottorato consente: un periodo di lavoro/studio presso Università degli studi di Bari (17 mesi), Technical University of Wien (17 mesi) e in azienda (THORLABS GmbH, Monaco di Baviera, 2 mesi); di ottenere un titolo di dottorato di ricerca rilasciato da entrambi gli istituti; di intraprendere un progetto di ricerca multidisciplinare combin...
Di più

Comunicare la Scienza – Contatti

I profili ufficiali social del corso sono:      Facebook  Comunicare la Scienza      Instagram comunicarelascienza      L’indirizzo email del corso è comunicarelascienza.uniba@gmail.com Per comunicare direttamente con i docenti: Maurizio Dabbicco maurizio.dabbicco@uniba.it Franco Liuzzi direzione@moscabianca.info Sandra Lucente sandra.lucente@uniba.it Massimo Trotta m.trotta@ba.ipcf.cnr.it
Di più

Comunicare la Scienza – Risorse

Sede I seminari si svolgeranno presso il  Campus universitario, via Orabona 4 Dipartimento Interateneo di Fisica, Primo piano, aula ALADINO   Dipartimento Interateneo di Fisica ingresso pedonale: via G. Amendola, 173, 70125 Bari ingresso principale: via E. Orabona, 4, 70126 Bari (clicca sulla mappa per visualizzare) Docenti Maurizio Dabbicco Docente universitario di fisica sperimentale, con esperienza nella redazione e nella gestione di progetti collaborativ...
Di più

Comunicare la Scienza – Il progetto

  Calendario dei seminari e altre informazioni utili Tutti gli incontri si terranno dalle 15.00 alle 18.00 nella sala ALADINO del Dipartimento Interateneo di Fisica. Tranne il primo e l’ultimo, gli incontri saranno di lunedì e di giovedì, con una sospensione per le feste di Pasqua. Saranno raccolte le firme di presenza dei partecipanti interessati a ricevere l’attestato finale. Il primo incontro è di venerdì. Presenteremo il progetto, noi stessi e chiederemo ai partecipanti d...
Di più