Il corso mi ha aiutato molto a capire come esporre al meglio le mie idee anche a persone con conoscenze diverse dalle mie, essendo il gruppo così eterogeneo. Infatti con le varie esercitazioni mi sono sforzata di esprimere i miei contenuti in maniera semplice e concisa in modo che venissero compresi anche da chi è al di fuori del mio campo di competenza, aspetto che prima trascuravo nella mia comunicazione. Antonella, 2020
Il corso 'Comunicare la Scienza' mi è tornato utilissimo a '...
Di più
Senza categoria
Comunicare la Scienza – Diciamo del corso
Lucente, F. Liuzzi, M. Trotta, M. Dabbicco, Do 5W+H commute? Examples in Calculus and Communication of Science, in Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online series. Communications in Computer and Information Science, vol ##. Springer, Cham. doi: ## (2023) In print
Dabbicco, F. Liuzzi, S. Lucente, M. Trotta, Do 5W+H commute in Communication of Science?, 4th HELMeTO International Workshop on Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online, Book of Abstr...
Di più
Comunicare la Scienza – Programma
La comunicazione scientifica è trattata in maniera transdisciplinare, considerando i principi comuni ad ogni forma di comunicazione efficace, le principali difficoltà che si incontrano rivolgendosi ad un pubblico non specialista e fornendo alcune chiavi per semplificare senza banalizzare, confrontare senza polarizzare, restare rigorosi senza annoiare. Tra i canali di comunicazione considerati ci sono le piattaforme social e le riviste online.
Lezioni, seminari, esercitazioni individuali e lab...
Di più
Metodologie di gamification per la ricerca e il business
Scheda di presentazione
A chi è rivolto il corso
Descrizione delle attività
Docenti
Registrazione
Contatti
A chi è rivolto il corso
Il corso è aperto a tutti, studenti di UniBa, di altri atenei, di qualsiasi ambito disciplinare ed è anche aperto a persone estranee alla formazione accademica.
Agli studenti UniBa verranno riconosciuti 3 CFU tra i crediti a scelta libera.
Descrizione delle attività (Agenda preliminare)...
Di più
Comunicare la Scienza 2023
La comunicazione della scienza è un’arte, si può apprendere e può diventare un’opportunità di crescita personale e professionale.
Edizioni precedenti
.
termine registrazioni 28 febbraio 2023
.
Di più
Il Risolutore: problema del giorno
IL RISOLUTORE - PROBLEMA n.9 del 9 dicembre 2022
Un gatto, di massa m = 6 kg, si trova al centro di una piattaforma rotante orizzontale inizialmente ferma. Il momento d’inerzia della piattaforma è I = 100 kg.m2 e raggio r = 1 m. La piattaforma può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso verticale passante per il suo centro. Il gatto inizialmente si porta, muovendosi lungo un raggio, verso l’estremità della piattaforma e successivamente, notando la presenza di un topolin...
Di più
Gara di Fisica “IL RISOLUTORE”
IV EDIZIONE DELLA GARA DI FISICA "IL RISOLUTORE"
A.A. 2022.23
OGNI VENERDI' ALLE ORE 20.00
FISICA GENERALE I - MOD A
Alla fine del conto alla rovescia cliccate sul link in basso per accedere al problema.
Inviate la soluzione al seguente indirizzo: domenico.dibari@uniba.it
Come oggetto della e-mail inserite "RISOLUTORE: problema del xx/yy..."
Partecipate tutti!!!
o
o
PUBBLICAZIONE DEL PROBLEMA
//
Di più
Open Campus 2022

Giornata di Orientamento in presenza
Il giorno 27 Aprile 2022, presso il Campus universitario "E. Quagliariello" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nella corte interna del Dipartimento Interateneo di Fisica, si svolgerà la giornata di orientamento dei Dipartimenti scientifici del Campus rivolta agli studenti delle scuole medie superiori.
QUESTIONARIO RISERVATO AGLI STUDENTI!
Clicca qui
Programma | Attività collaterali | Link alla mappa | Link alla locandina
...
Di più
Comunicare la Scienza – Requisiti
Il corso è aperto a tutti, studenti di UniBa, di altri atenei, di qualsiasi ambito disciplinare, con o senza esperienze di comunicazione pregresse, ed è anche aperto a persone estranee alla formazione accademica, che abbiano un forte interesse personale per la comunicazione di contenuti scientifici.
I soggetti esterni dovranno versare una quota di iscrizione pari ad € 67,60 oltre bolli. Gli studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, i dottorandi e gli specializzandi che seguiran...
Di più
Comunicare la Scienza – Programma 2022
Comunicare la scienza è alla terza edizione. Alle precedenti hanno partecipato 60 studenti (20% esterni ad UniBA) equidistribuiti tra le tre macroaree Physics & Engineering, Life Sciences, Social & Humanities.
Obiettivi formativi: imparare a (in)formarsi per capire quando funziona e quando fallisce la comunicazione, scientifica in particolare; allenare le proprie capacità comunicative; conoscere strumenti e comportamenti per creare o intercettare il pubblico di riferimento.
Contenu...
Di più