La Scuola di Scienze e Tecnologia in occasione della Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM), istituita dal MUR con L. n. 187/2023, ha organizzato un ciclo di lezioni introduttive su temi STEM, aventi un approccio divulgativo dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, volte ad avvicinarli a temi di carattere tecnic...
Eventi/News
La Settimana delle Discipline Scientifiche STEM
La Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM) è stata istituita dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) a novembre 2023 con la legge 187/2023 con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta dei ragazzi per queste discipline (1). L'Università di Bari e la Scuola di Scienze e Tecnologie hanno organizzato per...
Dalla freccia al bersaglio
L'IDEA
Dalla Freccia al Bersaglio, perché e come della didattica attiva, nasce con l’obiettivo di coinvolgere il docente, che nella sua attività didattica è quasi sempre solo con sé stesso, in una community tra pari dove apprendere, sperimentare e confrontarsi su metodologie e pratiche di insegnamento a livello universitario, collaudate a livello internazionale e che possono fare la...
Open Campus 2025
Il prossimo 2 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle 16.30, si volgerà la IV Edizione di OPEN CAMPUS evento di orientamento rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori.
La manifestazione è organizzata dalla Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e si svolgerà presso il Campus Universitario E. Quagliarello, sito in Via Orabona 4.
Sarà possibile rice...
Conferenza Stampa: Tra Cosmo e microcosmo
lunedì 12 Febbraio alle ore 11,00 si svolgerà in Rettorato - Palazzo Ateneo 1°piano -una conferenza stampa dal titolo:
Tra Cosmo e microcosmo: è tutta italiana la scoperta di una delle più rare meteoriti al mondo caduta in Italia meridionale che contiene un materiale "impossibile"
Saranno illustrati i risultati di una nuova e importante scoperta nell'ambito delle scienze planetarie che è sta...
Science on Demand 2024
La Scuola di Scienze e Tecnologia in occasione della Prima Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM), istituita dal MUR con L. n. 187/2023, ha organizzato un ciclo di lezioni introduttive su temi STEM, aventi un approccio specificatamente dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, volte ad avvicinarli a temi di carat...
La Prima Settimana delle Discipline Scientifiche STEM
La prima Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM) è stata istituita a novembre dalla legge 187/2023 con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta dei ragazzi per queste discipline (1). Questa settimana si svolge dal 4 all’11 febbraio e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha promosso numerose iniziat...
Comunicare la Scienza 2024
La comunicazione della scienza è un’arte, si può apprendere e può diventare un’opportunità di crescita personale e professionale.
Edizioni precedenti
.
termine registrazioni 29 febbraio 2024
.
Eletto il nuovo Presidente della Scuola di Scienze e Tecnologie
Il prof. Fabio Mavelli, ordinario di chimica CHIM/02 afferente al Dipartimento di Chimica, è stato eletto, in data 7/09/2023 nuovo Presidente della Scuola di Scienze e Tecnologie per il triennio 2023-2026. Tutta la Scuola formula i migliori auguri al prof. Mavelli per la sua elezione.
Il Dipartimento di fisica di Bari: origini e sviluppo della scuola di fisica barese
Il giorno mercoledì 22 Marzo 2023 alle ore 16.00 presso l'aula A del Dipartimento Interateneo di Fisica, il prof. Bruno Ghidini, già ordinario di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali, presenterà un seminario dal titolo:"Il Dipartimento di fisica di Bari: origini e sviluppo della scuola di fisica barese", nell'ambito delle attività di divulgazione scientifica promosse dall'Associazion...