Fisica e Voce – dal grido al canto: un’indagine, una riflessione

Fisica e Voce – dal grido al canto: un’indagine, una riflessione
Fisica e Voce La voce umana, dal grido alla parola al canto: riflessioni fra Fisica, Fisiologia e Musicologia Il 1 aprile 2021 a partire dalle ore 16.00 si terrà il Convegno:"Fisica e Voce - La voce umana, dal grido alla parola al canto: riflessioni fra Fisica, Fisiologia e Musicologia". Il Convegno è aperto a tutti e può essere sicuramente seguito anche da non esperti del settore. Fisica e V...
Di più

OpenDay2021 – Offerta formativa della Scuola

OpenDay2021 – Offerta formativa della Scuola
    Lunedì 22 Febbraio 2021  a partire dalle ore 15:30, saranno presentati, tramite piattaforma online,  i Corsi di Laurea inseriti nella nuova Offerta Formativa 2021 e offerti dai 5 Dipartimenti che compongono la Scuola di Scienze e Tecnologie. Qui puoi scaricare la locandina dell'evento.     Cosa devi fare il giorno 22 febbraio a partire...
Di più

Borse di studio 2020 “Orio Carlini” – Consorzio GARR

  AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N. 10 BORSE DI STUDIO “ORIO CARLINI”   Scadenza per l'invio delle domande: ore 12:00 del 25 gennaio 2021 Il Consortium GARR (di seguito anche “GARR”), l'organizzazione che gestisce la rete dell’università e della ricerca in Italia, indice una selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 10 bo...
Di più

Uniba è Magistrale: giornate di orientamento 22 e 23 luglio

Uniba è Magistrale: giornate di orientamento 22 e 23 luglio
Il 22 e 23 luglio 2020 saranno dedicati alla presentazione  dell'offerta delle Lauree Magistrali. In questo evento la Scuola di Scienze e Tecnologie presenta agli studenti interessati l'offerta formativa per l'a.a. 2020-21 secondo la scaletta seguente: 22-lug 10.00 5 min La Scuola di Scienze  e Tecnologie prof. P. Favia 10.05 17 min Dipartiento di Chimica Prof.ssa Ditaranto ...
Di più

Assegnato il Premio Claudio Villi 2019

Assegnato il Premio Claudio Villi 2019
Lucia  Anna Damone, PhD student del XXXI ciclo della Scuola di Dottorato in Fisica di Bari, è stata premiata del premio INFN Claudio Villi 2019 L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha assegnato il premio “Villi” per la migliore tesi di dottorato in Fisica Nucleare in Italia per il 2019 alla dott.ssa Lucia Anna Damone, che ha conseguito il dottorato presso il Dipartimento di Fisica dell...
Di più

Copernicus Hackathon 2020 approda a Bari

Copernicus Hackathon 2020 approda a Bari
Pubblicato su
Copernicus Hackathon 2020 approda virtualmente a Bari, on line dal 5 al 7 giugno, per portare nel magico mondo dei dati satellitari sviluppatori, grafici, designer di interfacce web e app, ma anche innovatori e appassionati di dati che vogliono mettersi alla prova creando soluzioni innovative utilizzando i dati satellitari messi a disposizione da Copernicus (il programma della Commissione europea ...
Di più

Luminescenza – Incontro di divulgazione scientifica il 16 maggio 2020

Luminescenza – Incontro di divulgazione scientifica il 16 maggio 2020
Pubblicato su
Il 16 maggio 2020 si svolgerà una giornata di divulgazione scientifica nella giornata internazionale della luce. La manifestazione di svolgerà in modalità social. E' stata creata una pagina Facebook chiamata “Luminescienza” nella quale il giorno dell’evento saranno pubblicati diversi post con gli elaborati dei partecipanti al corso di "Comunicare la Scienza". Studenti e docenti sono invitati a pa...
Di più

dottorato Marie-Curie progetto europeo OPTAPHI

dottorato Marie-Curie progetto europeo OPTAPHI
Posizione aperta per un dottorato: programma di ricerca Intra-cavity Quartz-ehnanced photoacoustic spectroscopy for isotope analysis Il percorso di dottorato consente: un periodo di lavoro/studio presso Università degli studi di Bari (17 mesi), Technical University of Wien (17 mesi) e in azienda (THORLABS GmbH, Monaco di Baviera, 2 mesi); di ottenere un titolo di dottorato di ricerca rila...
Di più

Nature dedica copertina a T2K (Tokai to Kamioka)

Nature dedica copertina a T2K (Tokai to Kamioka)
La collaborazione T2K (Tokai to Kamioka), ha pubblicato il 16 aprile 2020 su Nature, che gli dedica la copertina, uno studio che fornisce indicazioni sempre più stringenti sull’esistenza di una differenza nel comportamento dei neutrini e delle loro antiparticelle (gli antineutrini). Questa ricerca apre uno spiraglio nella comprensione di uno dei grandi misteri che riguardano il nostro universo: ci...
Di più