Lunedì 14 aprile si svolgerà presso il Dipartimento Interateno di Fisica un evento di divulgazione scientifica per festeggiare il World Quantum Day (Locandina dell'evento). L’iniziativa è nata all’interno nuovo Master di II livello in Quantum Science & Technology, progettato in collaborazione con le aziende e con 3 esperti esterni, che saranno i relatori di spicco della giornata:
Gunnar Björk, Royal Institute of Technology, Stockholm, è stato il Presidente della divisione di Ottica e...
Di più
Senza categoria
Bando Voucher del Progetto Rete
Il Bando Voucher del Progetto Rete è un’interessante opportunità per le nostre laureate e laureati di svolgere uno stage retribuito di 6 mesi, con un'indennità di 10.000 euro, sia in Italia che all’estero.
Il Progetto Rete si occupa di formazione, ricerca del lavoro, creazione d’impresa e partecipazione a stage. È promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in ...
Di più
Dalla freccia al bersaglio
L'IDEA
Dalla Freccia al Bersaglio, perché e come della didattica attiva, nasce con l’obiettivo di coinvolgere il docente, che nella sua attività didattica è quasi sempre solo con sé stesso, in una community tra pari dove apprendere, sperimentare e confrontarsi su metodologie e pratiche di insegnamento a livello universitario, collaudate a livello internazionale e che possono fare la differenza nella efficacia dell’azione didattica.
QUI è possibile scaricare la locandina per la di...
Di più
Il Risolutore: problema del giorno
IL RISOLUTORE - PROBLEMA n.7 del 13 dicembre 2024
Un bambino, di massa m = 25 kg, corre con velocità v0 = 2.5 m/s lungo una traiettoria tangente al bordo esterno di una giostra di raggio R = 2.0 m. La giostra, con momento di inerzia I = 500 kg m2, è inizialmente ferma. Il bambino, raggiunta la giostra, ci salta sopra sedendosi su di un seggiolino posto sul bordo. Determinare:
1. La velocità angolare del sistema (giostra+bambino);
2. La variazione di energia meccanica del sistema.
Il ...
Di più
Comunicare la Scienza – Dicono del corso
“Il corso mi ha aiutato molto a capire come esporre al meglio le mie idee anche a persone con conoscenze diverse dalle mie, essendo il gruppo così eterogeneo. Infatti con le varie esercitazioni mi sono sforzata di esprimere i miei contenuti in maniera semplice e concisa in modo che venissero compresi anche da chi è al di fuori del mio campo di competenza, aspetto che prima trascuravo nella mia comunicazione.” Antonella, 2020
“Il corso 'Comunicare la Scienza' mi è tornato utilissimo a 'scender...
Di più
Comunicare la Scienza – Diciamo del corso
Dabbicco, F. Liuzzi, S. Lucente, M. Trotta, The essentials of science communication in a course engaging both for students and professionals, proceedings of the 9th International Conference on Higher Education Advances HEAd’23 (2023), pp. 825-834. ISBN 978-84-1396-085-2. doi: 10.4995/HEAD23.2023.16871.
Lucente, F. Liuzzi, M. Trotta, M. Dabbicco, Do 5W+H commute? Examples in Calculus and Communication of Science, in Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online. HELMeTO 2...
Di più
Comunicare la Scienza – Programma
La comunicazione della scienza è trattata in maniera transdisciplinare, considerando i principi comuni ad ogni forma di comunicazione efficace, le principali difficoltà che si incontrano rivolgendosi ad un pubblico non specialista e fornendo alcune chiavi per semplificare senza banalizzare, confrontare senza polarizzare, restare rigorosi senza annoiare. Tra i canali di comunicazione considerati ci sono le piattaforme social e le riviste online.
Lezioni, seminari, esercitazioni individuali e l...
Di più
Metodologie di gamification per la ricerca e il business
Scheda di presentazione
A chi è rivolto il corso
Descrizione delle attività
Docenti
Registrazione
Contatti
A chi è rivolto il corso
Il corso è aperto a tutti, studenti di UniBa, di altri atenei, di qualsiasi ambito disciplinare ed è anche aperto a persone estranee alla formazione accademica.
Agli studenti UniBa verranno riconosciuti 3 CFU tra i crediti a scelta libera.
Descrizione delle attività (Agenda preliminare)...
Di più
Comunicare la Scienza 2023
La comunicazione della scienza è un’arte, si può apprendere e può diventare un’opportunità di crescita personale e professionale.
Edizioni precedenti
.
termine registrazioni 28 febbraio 2023
.
Di più
Gara di Fisica “IL RISOLUTORE”
VI EDIZIONE DELLA GARA DI FISICA "IL RISOLUTORE"
A.A. 2024.25
OGNI VENERDI' ALLE ORE 20.00
FISICA GENERALE I - MOD A
Alla fine del conto alla rovescia cliccate sul link in basso per accedere al problema.
Inviate la soluzione al seguente indirizzo: domenico.dibari@uniba.it
Come oggetto della e-mail inserite "RISOLUTORE: problema del xx/yy..."
Partecipate tutti!!!
o
o
ULTIMO PROBLEMA DELLA GARA 2024-25!!!!
PUBBLICAZIONE DEL PROBLEMA
//
Di più