“Il corso mi ha aiutato molto a capire come esporre al meglio le mie idee anche a persone con conoscenze diverse dalle mie, essendo il gruppo così eterogeneo. Infatti con le varie esercitazioni mi sono sforzata di esprimere i miei contenuti in maniera semplice e concisa in modo che venissero compresi anche da chi è al di fuori del mio campo di competenza, aspetto che prima trascuravo nella mia comunicazione.” Antonella, 2020
“Il corso 'Comunicare la Scienza' mi è tornato utilissimo a 'scender...		
		Di più
			Autore: Ferdinando Lardo
Comunicare la Scienza – Diciamo del corso
		
 	Dabbicco, F. Liuzzi, S. Lucente, M. Trotta, The essentials of science communication in a course engaging both for students and professionals, proceedings of the 9th International Conference on Higher Education Advances HEAd’23 (2023), pp. 825-834. ISBN 978-84-1396-085-2. doi: 10.4995/HEAD23.2023.16871.
 	Lucente, F. Liuzzi, M. Trotta, M. Dabbicco, Do 5W+H commute? Examples in Calculus and Communication of Science, in Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online. HELMeTO 2...		
		Di più
			Comunicare la Scienza – Programma
		La comunicazione della scienza è trattata in maniera transdisciplinare, considerando i principi comuni ad ogni forma di comunicazione efficace, le principali difficoltà che si incontrano rivolgendosi ad un pubblico non specialista e fornendo alcune chiavi per semplificare senza banalizzare, confrontare senza polarizzare, restare rigorosi senza annoiare. Tra i canali di comunicazione considerati ci sono le piattaforme social e le riviste online.
Lezioni, seminari, esercitazioni individuali e l...		
		Di più
			Metodologie di gamification per la ricerca e il business
		 
 	Scheda di presentazione
 	A chi è rivolto il corso
 	Descrizione delle attività
 	Docenti
 	Registrazione
 	Contatti
 
 	A chi è rivolto il corso
 	
 	Il corso è aperto a tutti, studenti di UniBa, di altri atenei, di qualsiasi ambito disciplinare ed è anche aperto a persone estranee alla formazione accademica.
 	Agli studenti UniBa verranno riconosciuti 3 CFU tra i crediti a scelta libera.
 
 	Descrizione delle attività (Agenda preliminare)...		
		Di più
			Comunicare la Scienza 2023
		 
La comunicazione della scienza è un’arte, si può apprendere e può diventare un’opportunità di crescita personale e professionale.
Edizioni precedenti
.
 
termine registrazioni 28 febbraio 2023
 
.
 
		
		Di più
			Open Campus 2022
		
		
Giornata di Orientamento in presenza
Il giorno 27 Aprile 2022, presso il Campus universitario "E. Quagliariello" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nella corte interna del Dipartimento Interateneo di Fisica, si svolgerà la giornata di orientamento dei Dipartimenti scientifici del Campus rivolta agli studenti delle scuole medie superiori.
QUESTIONARIO RISERVATO AGLI STUDENTI!
Clicca qui
Programma  | Attività collaterali |  Link alla mappa  |  Link alla locandina   
...		
		Di più
			Comunicare la Scienza – Requisiti
		Il corso è aperto a tutti, studenti di UniBa, di altri atenei, di qualsiasi ambito disciplinare, con o senza esperienze di comunicazione pregresse, ed è anche aperto a persone estranee alla formazione accademica, che abbiano un forte interesse personale per la comunicazione di contenuti scientifici.
I soggetti esterni dovranno versare una quota di iscrizione pari ad € 67,60 oltre bolli. Gli studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, i dottorandi e gli specializzandi che seguiran...		
		Di più
			Comunicare la Scienza – Programma 2022
		Comunicare la scienza è alla terza edizione. Alle precedenti hanno partecipato 60 studenti (20% esterni ad UniBA) equidistribuiti tra le tre macroaree Physics & Engineering, Life Sciences, Social & Humanities.
Obiettivi formativi: imparare a (in)formarsi per capire quando funziona e quando fallisce la comunicazione, scientifica in particolare; allenare le proprie capacità comunicative; conoscere strumenti e comportamenti per creare o intercettare il pubblico di riferimento.
Contenu...		
		Di più
			Comunicare la Scienza 2022
		
		 
La comunicazione della scienza è un’arte, si può apprendere e diventare un’opportunità di crescita personale e professionale.
Edizioni precedenti
 
termine registrazioni 30 marzo 2022
 
		
		Di più
			Corso Comunicare la Scienza
		Edizioni: 2023 | 2022 | 2021 | 2020
 
		
		Di più