Il corso è aperto a tutti, studenti di UniBa, di altri atenei, di qualsiasi ambito disciplinare, con o senza esperienze di comunicazione pregresse, ed è anche aperto a persone estranee alla formazione accademica, che abbiano un forte interesse personale per la comunicazione di contenuti scientifici.
I soggetti esterni dovranno versare una quota di iscrizione pari ad € 67,60 oltre bolli. Gli studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, i dottorandi e gli specializzandi che seguiran...
Di più
Senza categoria
Comunicare la Scienza – Programma 2022
Comunicare la scienza è alla terza edizione. Alle precedenti hanno partecipato 60 studenti (20% esterni ad UniBA) equidistribuiti tra le tre macroaree Physics & Engineering, Life Sciences, Social & Humanities.
Obiettivi formativi: imparare a (in)formarsi per capire quando funziona e quando fallisce la comunicazione, scientifica in particolare; allenare le proprie capacità comunicative; conoscere strumenti e comportamenti per creare o intercettare il pubblico di riferimento.
Contenu...
Di più
Comunicare la Scienza 2022

La comunicazione della scienza è un’arte, si può apprendere e diventare un’opportunità di crescita personale e professionale.
Edizioni precedenti
termine registrazioni 30 marzo 2022
Di più
Corso Comunicare la Scienza
Edizioni: 2023 | 2022 | 2021 | 2020
Di più
Fisica e Voce – dal grido al canto: un’indagine, una riflessione

Fisica e Voce
La voce umana, dal grido alla parola al canto: riflessioni fra Fisica, Fisiologia e Musicologia
Il 1 aprile 2021 a partire dalle ore 16.00 si terrà il Convegno:"Fisica e Voce - La voce umana, dal grido alla parola al canto: riflessioni fra Fisica, Fisiologia e Musicologia". Il Convegno è aperto a tutti e può essere sicuramente seguito anche da non esperti del settore.
Fisica e Voce è il quarto dei convegni nati dalla fattiva collaborazione tra il Dipartimento di Teoria, Analis...
Di più
OpenDay 2021

Lunedì 22 Febbraio 2021 a partire dalle ore 15:30, saranno presentati, tramite piattaforma online, i Corsi di Laurea inseriti nella nuova Offerta Formativa 2021 e offerti dai 5 dipartimenti che compongono la Scuola di Scienze e Tecnologie.
Il giorno 22 febbraio saranno attivi i link per connettersi alle sale virtuali (piattaforma MS Teams) relative alle presentazioni dei Corsi di Laurea indicati nella locandina.
Qui puoi scaricare la locandina dell'evento.
Di più
Comunicare la Scienza 2021 Diffusione
Curatori:
Maurizio Dabbicco
Franco Liuzzi
Sandra Lucente
Massimo Trotta
Di più
Comunicare la Scienza 2021 – Registrazione
Per registrarsi occorre compilare il modulo online. La data di chiusura delle registrazioni è il 7 gennaio 2021.
Il 9 gennaio alle 10.00 è previsto un colloquio online con tutti coloro che avranno compilato il modulo. La piattaforma e il link per il colloquio saranno comunicati in seguito.
Per il colloquio occorre preparare una breve presentazione di sé, massimo di 3 minuti.
La frequenza è limitata a 30 partecipanti. Nel caso le richieste superino il numero di posti disponibili, la selezion...
Di più
Comunicare la Scienza – i Docenti
Docenti
Maurizio Dabbicco
Docente universitario di fisica della materia, con esperienza nella redazione e nella gestione di progetti collaborativi, ha scritto un centinaio di articoli e partecipato ad altrettante conferenze.
Revisore per riviste internazionali, valutatore di progetti per enti locali e per il Ministero della ricerca.
Istruttore nazionale di okido yoga e docente della Libera Università Okido Mikkyo Yoga.
Comunicatore entusiasta e poco ortodosso, è l’id...
Di più
Comunicare la Scienza 2021 – il Programma
Calendario dei seminari e altre informazioni utili
Il corso è articolato in lezioni e laboratori che avranno inizio martedì 19 gennaio fino all’8 maggio 2021, con un’esercitazione finale il 16 maggio 2021.
Il corso si svolgerà on line (a meno di diverse disposizioni) ed è strutturato in 8 moduli bisettimanali di 8 ore ciascuno (2 ore di lezioni ogni martedì dalle 16.00 alle 18.00 e 4 ore di laboratorio dalle 9.00 alle 13.00 il sabato a settimane alterne).
L’esercitazione...
Di più