Training di Gruppo – MoEBIUS

Metodo di Studio - Tecniche di apprendimento efficace - Motivazione allo studio Un'opportunità per tutti gli studenti guidata da professionisti per potenziare il tuo approccio allo studio universitario. Il laboratorio si terrò ogni mercoledì dalle ore 10:00 alle 11:30, dal 21 maggio 2025 al 18 giugno 2025 c/o Campus via Orabona - Dip. Inter. di Fisica, I piano - Sala Giunta. Contatti: Tel. +39 0805718247 e-mail: counseling@uniba.it  
Di più

Il Risolutore: problema del giorno

IL RISOLUTORE - PROBLEMA n.7 del 13 dicembre 2024   Un bambino, di massa m = 25 kg, corre con velocità v0 = 2.5 m/s lungo una traiettoria tangente al bordo esterno di una giostra di raggio R = 2.0 m. La giostra, con momento di inerzia I = 500 kg m2, è inizialmente ferma. Il bambino, raggiunta la giostra, ci salta sopra sedendosi su di un seggiolino posto sul bordo. Determinare: 1. La velocità angolare del sistema (giostra+bambino); 2. La variazione di energia meccanica del sistema. Il ...
Di più

Conferenza Stampa: Tra Cosmo e microcosmo

lunedì 12 Febbraio alle ore 11,00 si svolgerà in Rettorato - Palazzo Ateneo 1°piano -una conferenza stampa dal titolo: Tra Cosmo e microcosmo: è tutta italiana la scoperta di una delle più rare meteoriti al mondo caduta in Italia meridionale che contiene un materiale "impossibile" Saranno illustrati i risultati di una nuova e importante scoperta nell'ambito delle scienze planetarie che è stata messa a segno da un gruppo di ricerca tutto italiano, con l'Università di Bari come capofila. Si...
Di più

Science on Demand 2024

La Scuola di Scienze e Tecnologia in occasione della Prima Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM), istituita dal MUR con L. n. 187/2023, ha organizzato un ciclo di lezioni introduttive su temi STEM, aventi un approccio specificatamente dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, volte ad avvicinarli a temi di carattere tecnico-scientifico in funzione del loro orientamento nel proseguimento degli studi universitar...
Di più

La Prima Settimana delle Discipline Scientifiche STEM

La prima Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM) è stata istituita a novembre dalla legge 187/2023 con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta dei ragazzi per queste discipline (1). Questa settimana si svolge dal 4 all’11 febbraio e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha promosso numerose iniziative insieme agli Atenei e agli Enti di Ricerca, tra cui multi-laboratori, mostre, giornate di studio...
Di più

Elezioni del Presidente della Scuola di Scienze e Tecnologie a.a.2023-26

Sono indette per il giorno 7/9/2023, e per il giorno 8/9/2023 nel caso in cui sia necessaria una seconda votazione, le elezioni del Presidente della Scuola di Scienze e Tecnologie, per il triennio accademico 2023/2026. Sono titolari dell’elettorato attivo, purché regolarmente in servizio alla data delle votazioni, tutti i componenti del Consiglio della Scuola di Scienze e Tecnologie. Sono titolari dell’elettorato passivo tutti i professori di ruolo di I fascia a tempo pieno afferenti ai Di...
Di più

Il Dipartimento di fisica di Bari: origini e sviluppo della scuola di fisica barese

Il giorno mercoledì 22 Marzo 2023 alle ore 16.00 presso l'aula A del Dipartimento Interateneo di Fisica, il prof. Bruno Ghidini, già ordinario di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali, presenterà un seminario dal titolo:"Il Dipartimento di fisica di Bari: origini e sviluppo della scuola di fisica barese", nell'ambito delle attività di divulgazione scientifica promosse dall'Associazione per la Divulgazione della Fisica (ADIFI). Il seminario è rivolto ad un pubblico esteso, studenti, ...
Di più

Trivio e Quadrivio: Musica tra Parola e Numero

Trivio e Quadrivio Musica tra Parola e Numero Il 24 gennaio 2022 a partire dalle ore 9.30 si terrà il Convegno:"Trivio e Quadrivio: Musica tra Parola e Numero". Il Convegno è aperto a tutti e può essere sicuramente seguito anche da non esperti del settore. Trivio e Quadrivio è il quinto dei convegni nati dalla fattiva collaborazione tra il Dipartimento di Teoria, Analisi, Composizione e Direzione del Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari e il Dipartimento Interateneo di Fisica “Michelang...
Di più